Menu

Malloreddus Alla Campidanese

Un delizioso primo piatto della cucina tradizionale sarda ..
I malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, sono una varietà di pasta tipica della cucina sarda. 
Si preparano con un impasto a base di semola e acqua, in alcune varianti è prevista l'aggiunta di zafferano. 
Si creano dei cilindri di pasta arrotolata, quindi si tagliano a cubetti e si rigano premendoli su un setaccio o su una base in legno.
Si possono condire con svariati sughi ma i MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE sono la versione più classica della cucina sarda, preparata ancora oggi in tutte le occasioni più importanti, dalle sagre paesane ai matrimoni.

______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Economico 
  • Preparazione: 10 Min.
  • Cottura: 1 Ora

______

INGREDIENTI PER 6 PERSONE 

Per la pasta:
  • g 400 Semola
  • 1 bustina Zafferano (facoltativa)
  • q.b. Acqua tiepida 
  • q.b. Sale 
Per il condimento: 
  • g 150 Salsiccia
  • g 400 Pomodori pelati
  • 5 foglie Basilico
  • 1/2 Cipolla
  • q.b. Olio d'oliva
  • 1 bustina Zafferano 
  • q.b. Pecorino grattugiato

______

PROCEDIMENTO 
Su una spianatoia setacciate la semola a fontana, fate un incavo al centro e unite 2 pizzichi di sale e lo zafferano diluito in poca acqua. 

Impastate il tutto aggiungendo altra acqua, poca alla volta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Create tanti bastoncini grossi come una matita ed arrotolali avanti e indietro, quindi tagliateli a tocchetti di 1 o 2 centimetri e schiacciateli con il pollice, premendoli su un setaccio o su una grattugia, con un movimento rotatorio. 

Fate arrotolare ogni tocchetto su se stesso; man mano che saranno pronti adagiateli su una tovaglia senza sovrapporli.
Preparate il sugo facendo imbiondire in 4 cucchiai di olio la cipolla tritata, unite la salsiccia spellata e sbriciolata e fatela rosolare finché risulterà asciutta. 

Versate i pomodori, portate a cottura e fate cuocere il sugo a fuoco lento per 1 ora circa o finché si sarà quasi totalmente addensato, 10 minuti prima di toglierlo dal fuoco aggiungete lo zafferano e mescolate.

Lessate in abbondante acqua leggermente salata i melloreddus, scolateli al dente e versali direttamente nel sugo caldo. 
Aggiungete le foglie di basilico spezzettato e abbondante pecorino grattugiato. 
Mescolate il tutto e servite i malloreddus alla campidanese in tavola.

Buon appetito! 

______

CURIOSITÀ 
Il nome di questa pasta deriva da malloreddu, che in sardo significa vitellino, per la sua forma allungata e panciuta, ma in altre zone della Sardegna assume denominazioni diverse: ciciones, macarones caidos, macarones de punzu o cravaos.

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL