Menu

Malloreddus O Gnocchetti Sardi

Il formato di pasta tipico della cucina tradizionale sarda ..
I MALLOREDDUS, conosciuti anche come GNOCHETTI SARDI, sono una varietà di pasta tipica della cucina sarda. 
Si preparano con un impasto a base di farina di semola e acqua, in alcune varianti è prevista l'aggiunta di zafferano
Si creano dei cilindri di pasta arrotolata, quindi si tagliano a cubetti e si rigano premendoli su un riga gnocchi o con i rebbi di una forchetta. 
È una ricetta facile, economica e veloce che possono preparare tutti.
Si possono condire con sughi diversi ma i malloreddus alla campidanese sono la versione più classica della cucina tradizionale sarda, preparata ancora oggi in tutte le occasioni più importanti, dalle sagre paesane ai matrimoni.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 20 Min.
  • Cottura: 10 Min.

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 400 Semola di grano duro
  • ml 200 Acqua
  • q.b. Sale
  • 1 bustina Zafferano (facoltativo)

______

PROCEDIMENTO

Su una spianatoia disponete la semola a fontana, fate un incavo al centro e unite 2 pizzichi di sale. Se volete potete aggiungere ora lo zafferano diluito in poca acqua.

Impastate il tutto aggiungendo l’acqua, poca alla volta, e continuate a lavorare il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e piuttosto sodo.

Create tanti bastoncini grossi quanto una matita ed arrotolali tra i palmi delle mani, tagliateli a tocchetti di 1 o 2 centimetri ognuno e schiacciateli con il pollice, premendoli su un setaccio o su una grattugia.

Con un movimento rotatorio fate arrotolare ogni tocchetto su se stesso. E’ talmente semplice che solitamente questo passaggio lo vuole fare mio figlio.

Man mano che i malloreddus saranno pronti adagiateli su una tovaglia senza sovrapporli.

Lasciate asciugare la pasta per 30 minuti prima di cuocerla.

Buon appetito!

Se volete congelare i malloreddus o gnocchetti sardi trasferiteli ben infarinati con la semola su un vassoio e poi in freezer, una volta che saranno congelati toglieteli e trasferiteli in sacchetti di plastica.

______

NOTE

Il nome di questo formato di pasta deriva da malloreddu, che in sardo significa vitellino, per la sua forma allungata e panciuta, ma in altre zone della Sardegna assume denominazioni diverse: ciciones, macarones caidos, macarones de punzu o cravaos.

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL