Menu

Spezzatino Con Patate

Un secondo piatto rustico e saporito della cucina casereccia ..

Lo SPEZZATINO CON PATATE è un tradizionale secondo piatto rustico e saporito della cucina casereccia italiana. 
Si tratta di bocconcini di carne cotti in umido con un soffitto di cipolla, sedano, carote, alloro e, ovviamente, le patate
La lenta e prolungata cottura rende i bocconcini di carne morbidi e succosi, rilasciando sul fondo un sughetto delizioso nel quale fare la scarpetta
Lo spezzatino fa parte della categoria delle carni stracotte tipiche della bassa pianura padana ma è ormai un piatto diffuso in tutta Italia anche se può variare, da regione a regione, soprattutto nella scelta della carne e delle verdure
Questa facilissima ricetta prevede l'utilizzo di carne di vitello o manzo e patate, ma esistono un'infinità di varianti.

______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Medio 
  • Preparazione: 10 Min. 
  • Cottura: 90 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

  • g 700 bocconcini Vitello o Manzo
  • g 500 Patate
  • g 30 Burro
  • ½ Cipolla 
  • 1 Carota
  • 2 coste Sedano 
  • ½ bicchiere Vino bianco secco 
  • 1 cucchiaio Concentrato pomodoro (facoltativo)
  • 2 cucchiai Olio evo
  • 3 foglie Alloro
  • q.b. Farina
  • q.b. Sale 
  • q.b. Pepe

______

PROCEDIMENTO 

In una casseruola fate scaldare a fuoco dolce l'olio e il burro, aggiungete la cipolla ed il sedano tritati, le foglie di alloro ed infine le carote tagliate a cubetti oppure a rondelle sottili.

Fate soffriggere il tutto per qualche minuto ed unite i bocconcini di manzo o di vitello leggermente infarinati. 

Fate rosolare bene la carne nel soffritto mescolando spesso per evitare che si attacchi al fondo della casseruola. 



















Sfumate con il vino e lascialo evaporare completamente a fiamma vivace, mescolate nuovamente e ricoprite totalmente la carne con acqua calda. 

Unite il concentrato di pomodoro, mescolate e coprite la casseruola con il coperchio, fate cuocere a fiamma bassa per 1 ora abbondante, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, altra acqua calda.

Nel frattempo spellate, lavate e tagliate le patate a cubetti oppure a spicchi e, quando sarà passata 1 ora di cottura, alzate la fiamma e versatele nella casseruola. 

Mescolate e aggiungete una presa di sale, pepe a piacere e coprite nuovamente con il coperchio. 

Portate a bollore, abbassate la fiamma e poseguite la cottura per altri 20-30 minuti. 

Lo spezzatino sarà pronto quando le patate saranno tenere ma non sfatte.

Spegnete il fuoco, lasciate riposare per 10 minuti e servite lo spezzatino con patate caldo.
















E' ottimo accompagnato da fette di pane abbrustolito.

Buon appetito! 

Le patate si possono sostituire con piselli, oppure con cipolline spellate e sbollentate.

______

TRADIZIONI 

Lo stufato è un secondo piatto tipico dell'Italia del Nord, conosciuto anche come brasato, quando è tagliato a piccoli pezzi prende il nome di spezzatino
Nel XIX secolo lo stufato costituiva il piatto a base di carne della domenica, generalmente si preparava con il manzo ma si usavano anche tagli di carne più fibrosi come asino o cavallo, la stufatura durava spesso anche 8-10 ore e rendeva morbida e sugosa anche una carne non particolarmente tenera. 
_____

Prova Anche:

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL