Menu

Pesce Spada Alla Siciliana

Una ricetta estiva, fresca e colorata, dal sapore mediterraneo ..
Il PESCE SPADA ALLA SICILIANA è una ricetta dal sapore mediterraneo, leggera, gustosa e semplicissima da preparare
Ecco come portare in tavola un secondo piatto di pesce estivo, fresco e colorato.
Il pesce spada in Sicilia, così come in Calabria, è molto diffuso e abbondantemente pescato, sono numerose quindi le ricette che lo vedono protagonista. 

______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Medio 
  • Preparazione: 40 Min. 
  • Cottura: 20 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 
  • 4 tranci Pesce spada alti almeno 1 dito
  • 10 Pomodorini 
  • 20 Olive nere
  • 1 mazzetto Prezzemolo 
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale 

______

PROCEDIMENTO 
Lavate e asciugate sia il prezzemolo che i tranci di pesce spada.

Fate un trito con lo spicchio d'aglio e metà del prezzemolo, unite qualche cucchiaio di olio, mescolate e mettetevi a marinare i tranci di pesce spada per 30 minuti.

Scolate i tranci di pesce spada e versate la marinatura in una padella, quando sarà calda adagiatevi i tranci di pesce e fateli rosolare qualche minuto per parte.

Nel frattempo lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e versateli in padella, dopo qualche minuto unite anche le olive, intere o tagliate a rondelle, e fate cuocere il tutto per 10 minuti.
Spegnete il fuoco e lasciate insaporire i tranci di pesce spada per qualche minuto.

Prima di servire guarnite con foglioline di prezzemolo e un giro di olio crudo.
Servite il pesce spada alla siciliana in piatti individuali e gustatelo caldo. 

Buon appetito!

Prova Anche:

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL