Menu

La Capponadda Ligure

Una preparazione estiva facile e veloce della cucina ligure ..
La CAPPONADDA o insalata ligure è una preparazione estiva tipica della riviera ligure, si ottiene con gallette ammorbidite in acqua e aceto, condite con tonno sminuzzato, olive, capperi, acciughe e pomodori.
Da non confondere con la caponata siciliana a base di melanzane, è invece molto simile nella preparazione alla panzanella toscana.
Una ricetta leggera, facile da preparare, sfiziosa e veloce, è perfetta quando si ha poco tempoda portare al mare, per una scampagnata o per il pranzo in ufficio

______

  • Difficoltà: Molto Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 15 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

  • 12 Gallette del marinaio o 12 Crackers senza sale
  • g 100 Tonno sott'olio
  • 1 o 2 spicchi Aglio
  • 2 Pomodori maturi ma sodi
  • 1 manciata Capperi 
  • 30 Olive verdi snocciolate
  • 4/6 Acciughe diliscate e dissalate
  • 1 pezzetto Cipolla o Scalogno (facoltativo)
  • q.b. Olio d'oliva 
  • q.b. Aceto 
  • q.b. Sale 

______

PROCEDIMENTO 

Sbollentate per pochi minuti i pomodori in acqua bollente leggermente salata, quindi scolateli, privateli della buccia, dei semi e tagliateli a cubetti.

Sgocciolate e sminuzzate il tonno, spezzettate le acciughe, tagliate a fettine sottili la cipolla e lavate sotto acqua corrente i capperi e le olive.

In una ciotola versate un bicchiere d'acqua diluito con 2 cucchiai di aceto.
Spellate l'aglio, tagliatelo a metà e usatelo per sfregare leggermente le gallette, facendo attenzione a non romperle. 

Immergetele nell'acqua e aceto, (dovranno essere appena imbevute e non inzuppate). 

Adagiatele sul fondo di una insalatiera e irroratele con un filo d'olio, distribuite sopra i cubetti di pomodoro, i capperi strizzati, il tonno, le acciughe, la cipolla ed infine le olive. 

Condite la Capponadda ligure con un filo d'olio, mescolate e servite.
Per ridurre i tempi di preparazione potete condire tutti gli ingredienti insieme con un filo d'olio (a parte le gallette) ma il risultato sarà meno decorativo.

Buon appetito! 

______

TRADIZIONI 

Questa preparazione della cucina povera ligure era molto in uso tra i marinai e veniva preparata a bordo delle imbarcazioni in caso di tempesta quando le cucine erano impraticabili. Oggi, come accade per molte ricette tradizionali, è stato rivalutata al punto da essere considerato un piatto raffinato, unico nel suo genere e di tendenza.
______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL