Menu

La Panzanella

Una ricetta di recupero della cucina tradizionale povera ..

La PANZANELLA è un piatto tipico dell’Italia centrale diffuso principalmente in Umbria e in Toscana, ma anche nel Lazio e nelle Marche. 
Si tratta di un antipasto gustoso, fresco e facilissimo da preparare, a base di pane bagnato in acqua e aceto, tagliato a fette, oppure a tocchetti, e condito con cipolla rossa, basilico, erbe di campo, olio d’oliva e sale. 
La ricetta originale toscana prevede l’aggiunta di cetrioli e ruchetta, un’erba selvatica molto simile alla rucola, in origine veniva utilizzata la porcellaneta o porcacchia. 
Nel tempo sono stati introdotti nuovi ingredienti come pomodoro, olive o, addirittura, tonno e mozzarella e attualmente esistono tantissime varianti.


  • Difficoltà: Molto Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 10 Min.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 4 fette Pane casereccio 
  • ½ Cipolla 
  • 4 Pomodori maturi 
  • 2 Cetrioli 
  • 1 mazzetto Rucola o Rughetta
  • q.b. Aceto 
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale 
  • Olive nere (facoltativo) 

PROCEDIMENTO

Pelate e affettate i cetrioli, metteteli in un cola pasta e conditeli con una presa di sale, mescolate con un cucchiaio, affinché perdano la loro acqua, e lasciateli scolare.

Nel frattempo mettete a bagno in poca acqua fredda le fette di pane intere (oppure tagliate a tocchetti), unite la cipolla spellata e tagliata in quattro spicchi e lasciate inumidire per bene il pane.

Quando il pane si sarà ammorbidito, strizzatelo leggermente e sbriciolatelo in una ciotola, oppure lasciatelo a tocchetti.

Lavate, asciugate i pomodori e tagliateli a spicchi, tagliate grossolanamente la cipolla e a rondelle sottili le olive. 

Unite anche i cetrioli e versate il tutto sul pane, aggiungete a piacere foglie di basilico e di ruchetta.

Mescolate e condite il tutto con qualche cucchiaio di olio, poco aceto e pochissimo sale. 

Mescolate nuovamente per bene, lasciate insaporire per qualche minuto e servite in tavola.

Buon appetito!

NOTE

In cucina non si butta via niente, tanto meno il pane che, anche se raffermo, può essere riutilizzato in tanti modi. 

La panzanella è una tra le tante ricette economiche e di recupero della cucina italiana tradizionale povera, sempre attenta al riciclo degli ingredienti.

.. ma chi vuol trapassar sopra le stelle di melodia v’aggiunga olio e aceto, 

en’tinga il pane e mangia a tirapelle … un’insalata di cipolla trita 

colla porcellaneta e li cetrioli vince ogni altro piacer di questa vita

(Il Bronzino)

___

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
___

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL