Menu

Orecchiette

Il tipico formato di pasta della cucina pugliese ..
Le ORECCHIETTE sono un tipo di pasta tipico di Puglia e Basilicata, il nome deriva dalla loro forma che ricorda quella di piccole orecchie.
Per la loro conformazione concava e la superficie rugosa le orecchiette si prestano ad essere accompagnate da svariati condimenti, le più conosciute sono quelle con le cime di rapa, un piatto tipico pugliese, ma possiamo trovarle in altre regioni condite con ricotta di pecora, oppure con polpette o braciole, con sugo di pomodoro con o senza l'aggiunta di carne. 
Facilissime da preparare, molto versatili ed economiche, sono perfette in ogni occasione e piacciono a tutti, grandi e piccoli
_____

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 1 Ora

_____

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 400 Farina di semola di grano duro 
  • ml 200 Acqua 
  • q.b. Sale 

_____

PROCEDIMENTO 

Mettete la semola su una spianatoia a fontana e fate un incavo al centro, aggiungete un pizzico di sale e l'acqua un po' alla volta.

Lavorate il tutto per 15-20 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete la pasta in un canovaccio inumidito d'acqua.
Staccate un pezzo di pasta per volta e arrotolatelo con le mani fino ad ottenere un cilindro sottile quanto una matita. 
Tagliate i cilindri a pezzetti lunghi un centimetro circa, arrotolanfeli formando una pallina. 

Con un coltello dalla punta tonda schiacciate la pallina, partendo dal bordo superiore e trascinando con forza il coltello su tutta la pallina fino a renderla concava, poi rivoltate il pezzetto di pasta sul pollice lasciando i bordi così come sono. 

Man mano che saranno pronte adagiate le orecchiette, senza sovrapporle, su un vassoio o un telo spolverato con un po' di semola e lasciatele asciugare per almeno 1 ora.
A quel punto saranno pronte per essere cotte in acqua bollente leggermente salata per circa 5 minuti, il tempo che salgono a galla e condite a piacere. 

Buon appetito! 

______

NOTE

Le origini delle orecchiette sono dubbie e sembrerebbero non essere italiane, alcuni esperti sostengono che molto probabilmente appartengano al Sud della Francia dove si produceva una pasta simile già nel Medioevo, vennero successivamente importate nel Sud Italia dove, ancora oggi, sono molto diffuse.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____


Nessun commento:

Posta un commento

ULTIME RICETTE

Cerca nel blog

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi. L'autrice del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.