Un piatto povero della cucina tradizionale napoletana ..
Un piatto sostanzioso, povero ed economico ma molto saporito. La pasta e patate si può preparare in diverse varianti: con o senza pomodoro, e può essere arricchita con pancetta o con formaggio.
- Difficoltà: Bassa
- Costo: Molto Economico
- Preparazione: 10 Min.
- Cottura: 30 Min.
_____
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- g 360 Pasta
- 3 o 4 Patate medie
- 1/2 Cipolla
- 1 costa Sedano
- 1 Carota
- 1 cucchiaio Concentrato di Pomodoro o 1 Pomodoro
- q.b. Olio evo
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Parmigiano grattugiato
- 2 - 3 Croste Parmigiano (Facoltativo)
_____
PROCEDIMENTO
Pulite le verdure e tagliatele a pezzetti delle stesse dimensioni.
In una casseruola abbastanza capiente, da poter contenere le patate e la pasta insieme, fate rosolare in un filo di olio il trito di verdure per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo pelate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Aggiungete le patate al soffritto e fate insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete il concentrato di pomodoro e 2 o 3 bicchieri di acqua calda fino a ricoprire completamente tutte le verdure.
Alzate la fiamma, coprite la casseruola con un coperchio e portate a bollore, poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete anche le croste di parmigiano tagliate a pezzetti e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, o fino a quando le patate risulteranno tenere ma non sfatte.
Alzate la fiamma, aggiungete un bicchiere di acqua calda, portate nuovamente a bollore e versate la pasta. Mescolate, se necessario aggiungete altra acqua calda e fate cuocere a fuoco medio, senza coperchio.Quando la pasta sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete una spolverata di parmigiano.
Mescolate e servite la pasta e patate calda.
Buon appetito!
_____
TRADIZIONI
La pasta e patate napoletana è una ricetta dalle origini antiche e nacque intorno al 1600 tra le famiglie popolari napoletane. L'unione tra patate e carboidrati era perfetta per saziare e, grazie alla sua bontà, si diffuse presto in tutta la regione.
In origine si preparava con pasta mista chiamata munnezzaglia perché era composta da avanzi di dispensa, o che veniva regalata ai più poveri da case e botteghe, in seguito si aggiunsero le scorze di parmigiano.
_____
Prova Anche:
Nessun commento:
Posta un commento