Menu

Pasticciata Pesarese

Un prelibato secondo piatto tipico della cucina marchigiana ..

La PASTICCIATA PESARESE è un prelibato secondo piatto tipico della cucina regionale marchigiana, più precisamente originario di Pesaro e diffuso poi in tutta la regione, è una ricetta tradizionale del periodo natalizio.
Questa saporitissima ricetta è simile al brasato e prevede una lunga cottura, ma è facilissima da preparare
Si tratta di una gustosa pietanza a base di girello di vitello, lardellata con pancetta e aromi e cotta in una salsa di pomodoro. 
Una vera squisitezza che piacerà a grandi e piccoli.

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Medio
  • Preparazione: 30 Min.
  • Cottura: 2 Ore


INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • kg 1 Girello di vitello (lacerto o magatello) 
  • g 30 Lardo o Pancetta
  • 2 cucchiai Concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere Vino rosso
  • 1 Carota
  • 1 pezzetto Cipolla
  • 2 spicchi Aglio 
  • 2 chiodi Garofano
  • 3-4 gambi Sedano 
  • 1 pizzico Cannella
  • 1 pizzico Maggiorana
  • q.b. Olio d'oliva
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Sale 
  • q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Tagliate a listarelle il lardo o la pancetta e conditele con una spolverata di cannella, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Lardellate la carne: applicate sulla carne dei fori con la punta di un coltello e inserite pezzetti d'aglio e qualche chiodo di garofano, infine richiudete i fori con la maggiorana.

In una casseruola fate soffriggere in 4 cucchiai di olio la cipolla, la carota ed un gambo di sedano tritati, quando le verdure saranno appassite, alzate la fiamma, unite la carne e fatela rosolare da tutte le parti rigirandola spesso, regolate di sale, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare.

Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in un mestolo di acqua calda, i gambi di sedano tritati e portate a cottura a fuoco basso per almeno 2 ore.
A fine cottura insaporite con una grattatina di noce moscata.
Togliete la carne dalla casseruola, tagliatela a fette, irroratela con il sugo di cottura e servite.

Buon appetito!

NOTE

Per la buona riuscita di questa ricetta è necessario utilizzare un taglio di carne di pregio affinché rimanga tenero in cottura. 
Potete abbondare con il pomodoro e riutilizzare la salsa per condire gnocchi, riso o pasta corta.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____


Nessun commento:

Posta un commento

ULTIME RICETTE

Translate blog

Cerca nel blog

Autrice

autriceUna raccolta di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicata a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana. All right reserved

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi. L'autrice del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
trova ricetta