Menu

Uova Con Spinaci

Una classica ricetta salva - pranzo facile, veloce e nutriente ..
Le UOVA CON SPINACI sono la classica ricetta salva - pranzo, facile e veloce da preparare, è perfetta quando si ha poco tempo e si vuole di gustare un piatto unico ben bilanciato, leggero ma anche nutriente. 
E' una ricetta molto versatile e si può insaporire con pancetta, guanciale o salsiccia, mentre gli spinaci si possono sostituire con asparagi, zucchine, pomodori, favette, bietole, ecc..

______

  • Difficoltà: Molto Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 10 Min.
  • Cottura: 20 Min.

______

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • 2 Uova
  • g 200 Spinaci (anche surgelati)
  • g 30 Parmigiano grattugiato
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

______

PROCEDIMENTO

Se utilizzate spinaci freschi eliminate le foglie rovinate, lavateli sotto acqua corrente ed asciugateli.

In una padella mettete a scaldare 3 cucchiai d'olio e unite gli spinaci, sia freschi che surgelati, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe. Fateli cuocere, mescolando spesso, per 15 minuti circa.

Con un cucchiaio formate 2 buchi tra gli spinaci e versatevi le uova intere. Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa finché l'albume sarà ben cotto.

Spegnete il fuoco, lasciate riposare per un minuto e servite le uova con spinaci calde.

Buon appetito!

______

VARIANTI

Potete insaporire questa semplice ricetta facendo rosolare gli spinaci con uno spicchio d'aglio o cipolla, oppure potete arricchirli con cubetti di fontina o di ricotta e aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato a fine cottura.
______
Prova Anche:

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______



Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL