Menu

Focaccia Barese

Morbida dentro e super croccante fuori non si può non amarla ..
La FOCACCIA BARESE è una sfiziosa preparazione tipica della cucina pugliese, facilissima da preparare e molto economica.
Si tratta di una focaccia che si ottiene con un semplice impasto a base di farina, olio, acqua, lievito, patate lesse e sale, condita con pomodorini e olive che si inseriscono nell'impasto in fase di lievitazione.
Morbida dentro e super croccante fuori, non si può non amarla.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 30 Min.
  • Cottura: 25 Min.
  • Lievitazione: 6 Ore

______

INGREDIENTI PER 1 TEGLIA DA FORNO 

  • g 200 Farina 0 
  • g 200 Semola rimacinata 
  • g 100 Farina Manitoba
  • g 150 Patate
  • ml 300 Acqua 
  • g 4 Lievito di birra secco g 10 se fresco
  • 3 Cucchiai Olio evo
  • ½ Cucchiaino Zucchero 
  • g 15 Sale

Per il condimento:

  • g 500 Pomodorini tipo ciliegino
  • 15-20 Olive
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Origano 

  • q.b. Sale

______

PROCEDIMENTO

Prima di tutto miscelate le farine in una ciotola e preparate il lievitino: prelevate 95 g dal totale e versatelo in un'altra ciotola, unite il lievito, lo zucchero e 100 ml di acqua anch'essa presa dal totale.

Mescolate, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo fresco e asciutto, ad esempio dentro al forno spento, per almeno 2 ore o fino a quando avrà raddoppiato di volume.

Nel frattempo sciacquate le patate e lessatele con la buccia, quando saranno tenere, scolatele, spellatele ancora calde, passatele più volte in uno schiaccia patate, fino ad ottenere una purea e lasciatele intiepidire. 
 
In una ciotola o nella planetaria con gancio a spirale inserite le farine miscelate, il lievitino preparato in precedenza e la purea di patate fredda, aggiungete infine la restante acqua e incominciate ad impastare. 

Aggiungete il sale e l'olio e continuate la lavorazione, sia a mano che con la planetaria, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. 

Ungete con olio un piano di lavoro, adagiate l'impasto e fate un primo giro di pieghe a portafoglio, lasciate riposare per 20 minuti poi, con le mani unte di olio, fate altre 2 pieghe e pirlatelo per bene, cioè rendetelo liscio in superficie.

Formate una palla e mettetela in una ciotola. Lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per 2 ore e mezza. 

Terminato il tempo ungete con un filo d’olio la teglia da forno o 2 teglie tonde e adagiate al centro l'impasto ben oliato, allargatelo con le mani verso le pareti della teglia e picchiettatelo con i polpastrelli, formando le tipiche conchette.

Tagliate a spicchi i pomodori e conditeli in una ciotola con olio, sale e origano, mescolate e inseriteli delicatamente nell'impasto semi lievitato, alternandoli con qualche oliva.
Condite la focaccia barese con un po’ di sale e un filo di olio.
Fate riposare per almeno 1 ora poi infornate sul fondo del forno preriscaldato a 200° statico per 10 minuti, per farla diventare croccante sotto, poi passatela a metà livello del forno e proseguite la cottura per altri 15 minuti nella teglia da forno, o per altri 10 minuti se la teglia è piccola.
Sfornate, lasciate riposare 5 minuti e servite. 
E' ottima sia calda che tiepida.

Buon appetito! 

______

NOTE

Per la buona riuscita di questa ricetta è importante che gli ingredienti siano di ottima qualità, in particolare l'olio d'oliva che serve in quantità. 
______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

2 commenti:

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL