Menu

Crostata Classica Con Marmellata

Una ricetta antica e sempre attuale che piace a tutti ..

La CROSTATA CLASSICA ALLA MARMELLATA è un dolce tra i più diffusi nella cucina italiana, si prepara in tutte le regioni e, nonostante sia una ricetta dalle origini antichissime, la sua preparazione è sempre attuale
Le varianti più conosciute sono quelle con ricotta e grano (pastiera napoletana), e quella tipica laziale con ricotta e confettura di visciole, simile a quella di ciliegie ma più acidula. 
Facile da preparare, fragrante e delicata, è amata soprattutto dai bambini. 
Lcrostata alla marmellata è ottima in ogni occasione, è il dolce ideale per una sana merenda, una nutriente prima colazione o per un dessert di fine pasto.


  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Economico 
  • Preparazione: 15 Min. 
  • Cottura: 40 Min. 
  • Tempo di riposo: 30 Min. 


INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE

Per la pasta frolla:

  • g 400 Farina 
  • G 120 Burro freddo da frigo
  • 2 Uova + 1 Tuorlo 
  • g 120 Zucchero semolato 
  • ½ bustina Lievito per dolci 
  • ½ Limone (scorza grattugiato) 

Per la farcitura:

  • 1 vasetto Confettura di frutta 
  • Zucchero a velo per guarnire 

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta frolla: setacciate la farina a fontana su una spianatoia, fate un incavo al centro e inserite le uova, unite anche il tuorlo d’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.

Mescolate e aggiungete il burro appena tolto dal frigorifero e tagliato a pezzetti.

Impastate il tutto velocemente con le mani fino ad ottenere un composto friabile ma compatto. 

Avvolgetelo nella pellicola a contatto e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Dopo 30 minuti togliete l’impasto dal frigo e trasferitelo su un foglio di carta forno e tenete da parte un terzo che vi servirà per la decorazione, a griglia o a strisce, classica della crostata.

Ricoprite l’impasto con un altro foglio di carta forno e spianatelo con il mattarello fino ad ottenere un disco di circa 30 cm. di diametro e alta 3-4 mm.

Trasferitelo direttamente con la carta forno in una tortiera, con la rotellina dentata tagliate la pasta in eccesso che sborda e punzecchiate con una forchetta i bordi e il fondo della crostata.

Versate la marmellata al centro e livellatela verso i bordi con un cucchiaio. Guarnite a piacere con la pasta frolla rimasta, creando delle griglie o delle strisce.

Fate cuocere la crostata nel forno preriscaldato a 180° per i primi 10 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 175° e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti o finché risulterà dorata.

Sfornate la crostata, lasciatela raffreddare, trasferitela su un piatto da portata e servite.

Buon appetito!

VARIANTI

Potete farcire la crostata con la confettura che preferite oppure con crema pasticcera e frutta fresca, o ancora con crema alle nocciole o al cioccolato. 

Se decidete di preparare la crostata per un buffet o un picnic usate una teglia quadrata o rettangolare, così da poterla tagliare in monoporzioni ottenendo delle mini crostatine.

___

Prova Anche:

___

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
___

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL