Menu

Spaghetti Cacio E Pepe

Uno dei piatti più caratteristici della cucina povera romana ..

Gli SPAGHETTI CACIO E PEPE sono uno dei piatti più tipici della cucina povera romana tra i più antichi in assoluto, La ricetta nacque dall'esigenza dei pastori romani di portare, durante i lunghi spostamenti del gregge, del cibo che si conservasse a lungo e che fosse anche nutriente, in questo caso: pasta secca, pepe nero in grani e formaggio di pecora stagionato, presto la ricetta sconfinò fino ai monti abruzzesi, ai monti umbri e in tutto il centro Italia
E' un primo piatto di facile preparazione e che richiede pochissimi ingredienti ma non per questo meno straordinario
Nonostante la sua semplicità le varianti su come preparare questa ricetta sono infinite.

_____

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 5 Min. 
  • Cottura: 10 Min

_____

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 350 Spaghetti o altra Pasta
  • g 180 Pecorino grattugiato
  • g 10 Pepe nero macinato
  • q.b. Sale

_____

PROCEDIMENTO

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata e, quando inizierà a bollire, cuocetevi la pasta. 

Nel frattempo fate rosolare il pepe in una padella, abbastanza capiente da poter contenere la pasta, e spegnete il fuoco. 

A metà cottura della pasta (5 minuti circa) raccoglietela e trasferitela nella padella, aggiungete 2 mestoli di acqua di cottura della pasta e proseguite la cottura risottata, (in padella) per 5 minuti. 

Quando la pasta risulterà al dente spegnete il fuoco e allontanate la padella dal fornello, unite il pecorino grattugiato e fate mantecare il tutto, mescolando fino ad ottenere una crema della consistenza desiderata. 

Servite subito gli spaghetti cacio e pepe in tavola con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe.

Buon appetito!

_____

TRADIZIONI

La ricetta originale nel tempo ha subito tante variazioni e nuove interpretazioni, a partire dal formato di pasta che va dai tonnarelli ai bucatini, dai rigatoni fino alle mezze maniche.
 
Nelle trattorie romane si possono trovare decine di versioni diverse e tutte vi assicureranno che è quella la ricetta originale.

___

Prova Anche:

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
___

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL