Menu

Canèderli

Un piatto del Trentino Alto Adige facile e molto saporito ..
I CANEDERLI, chiamati anche chineglis o chineghi, sono un piatto tipico del Trentino Alto Adige facile da preparare e molto saporito che viene servito spesso in brodo. 
Si tratta di grossi gnocchi composti principalmente da cubetti di pane raffermo, latte e uova, ma gli ingredienti dell'impasto possono variare.
Si possono servire anche come contorno abbinato a carni stufate o in umido, oppure come piatto unico accompagnato con i crauti.
_____

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 20 Min.
  • Cottura: 15 Min.

_____

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 150 mollica di Pane raffermo
  • g 100 Pancetta affumicata o Speck
  • g 100 Lucanica fresca o Salsiccia
  • ml 300 Latte
  • 1 Uovo intero
  • 1 Cipolla piccola
  • 1 cucchiaio Farina
  • 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
  • q.b. Parmigiano grattugiato
  • q.b. Noce moscata 
  • q.b. Pepe

_____

PROCEDIMENTO

In una terrina ammollate nel latte caldo la mollica di pane tagliata a cubetti.

Nel frattempo in un padellino fate rosolare nell'olio la pancetta o lo speck tagliati a dadini, finché saranno trasparenti ma non ancora croccanti. 

Aggiungete la cipolla tritata, fatela appassire a fuoco dolce e versate il tutto nella terrina del pane ormai ammorbidito.

Unite la salsiccia spellata e sbriciolata, l'uovo, una bella grattugiata di noce moscata, il prezzemolo e farina necessaria per ottenere un composto morbido.

Bagnatevi le mani e formate, con l'impasto preparato, delle polpette grosse come un piccolo uovo (con queste dosi riusciranno circa 12 o 14 canederli).
Immergete i canèderli, pochi alla volta, nel brodo bollente e fateli cuocere per 15 minuti circa.
Serviteli ben caldi con parmigiano grattugiato e pepe.

Buon appetito! 

_____

NOTE

Canèderli è un termine dialettale trentino che deriva da Knodel dal tedesco Knot che significa nodo, grumo. 
E' un piatto tipico della cucina tedesca, austriaca, ceca e polacca. Nella cucina italiana è presente unicamente nelle cucine regionali del Trentino, del Friuli e del Bellunese.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____



Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL