Menu

Torta Pasqualina

La straordinaria torta salata pasquale della cucina ligure ..

La TORTA PASQUALINA è una straordinaria preparazione della tradizione culinaria ligure, oggi si prepara in tutta Italia ed è tipica del periodo pasquale, da cui prende il nome
Si tratta di una torta salata preparata con una base di sfoglie sottilissime e farcite con uova, ricotta e verdure, le più utilizzate sono le bietole ma si possono sostituire con spinaci oppure con carciofi. 
Una deliziosa ricetta dal sapore straordinario che si può gustare sia fredda che calda.

______

  • Difficoltà: Media
  • Costo: Economico 
  • Preparazione: 30 Min.
  • Cottura: 1 Ora
  • Riposo dell'impasto: 1 Ora 

______

INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE

Per la pasta:

  • g 350 Farina 
  • 3 cucchiai Olio evo
  • q.b. Acqua 
  • q.b. Sale
  • Oppure 2 rotoli di pasta brisè pronta

Per il ripieno:

  • kg 1 Bietole
  • g 400 Ricotta vaccina
  • 4 cucchiai Parmigiano grattugiato
  • 7 Uova
  • 1 pizzico Maggiorana
  • q.b. Burro
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale 
  • q.b. Pepe

______

PROCEDIMENTO

Su una spianatoia setacciate la farina a fontana, fate un incavo al cento, versate l'olio, un pizzico di sale e aggiungete l'acqua necessaria per formare un impasto morbido. 

Lavoratelo per qualche minuto finché sarà liscio ed omogeneo e dividetelo in 4 panetti, avvolgete i panetti nella pellicola trasparente e lasciateli riposare in un luogo fresco per almeno  1 ora. Oppure potete usare la pasta brisè pronta. 

Nel frattempo pulite e lavate le bietole, tagliatele a listarelle e lessatele in poca acqua con un pizzico di sale, scolatele e strizzatele bene, devono essere ben asciutte, quindi lasciatele raffreddare.

Quando saranno fredde aggiungete 
la ricotta sbriciolata e ben sgocciolata, 1 uovo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e 2 cucchiai di parmigiano, mescolate e fate amalgamate bene il tutto.


Passato il tempo di riposo prendete i panetti e stendete con il mattarello 4 sfoglie sottili. Adagiate la prima sfoglia in uno stampo di 24 cm. di diametro foderato con carta, rivestite sia il fondo che i bordi, quindi adagiate anche la seconda sfoglia. 

Se usate la brisè pronta adagiatela direttamente nello stampo con la sua carta forno.

Versate il ripieno e livellatelo bene con un cucchiaio. Fate 6 incavi, uno centrale e 5 laterali, rompete in ognuno un uovo e mettete su ognuno un fiocchetto di burro. 
Spolverizzate il tutto con il parmigiano rimasto, la maggiorana, una macinata di pepe e qualche cucchiaio d'olio.

Coprite con le altre 2 sfoglie sovrapposte, oppure con la brisè pronta, voltate la pasta che sborda verso l'interno della tortiera, pressandola con le dita.

Bucherellate la superficie con una forchetta e pennellate con un uovo sbattuto, infornate a 200° forno statico o 180° ventilato, nella parte medio bassa del forno, per 25 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° (150° ventilato) e proseguite la cottura per circa 15-20 minuti o finché risulterà dorata in superficie.
Sfornate, lasciate intiepidire e servite la torta pasqualina tiepida oppure fredda.

Buon appetito!

______

TRADIZIONI

La ricetta originale prevede 33 sfoglie, (come gli anni di Cristo), sottilissime sovrapposte tra loro e ogni 10 sfoglie si metteva il ripieno.

_____


_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

1 commento:

  1. Ha un aspetto davvero molto invitante, ne mangerei una fetta anche per la colazione.

    RispondiElimina

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL