Un risotto economico e leggero, dal sapore gradevole ed intenso ..
Il RISOTTO AL RADICCHIO ROSSO è un primo piatto molto saporito tipico della cucina veneta.
Una ricetta genuina e facile da preparare, dal sapore gradevole ed intenso, leggera e di stagione.
Si tratta di un risotto veloce da preparare, ricco di gusto ed economico, perfetto in tutte le occasioni, per chi segue un'alimentazione vegetariana e adatto a tutta la famiglia.
Per ottenere una consistenza più cremosa del risotto potete frullare o passare al mixer il radicchio una volta cotto, così sarà gradito anche ai bambini ed esteticamente più bello, questo piatto, di per se già molto saporito, può essere arricchito con salsiccia o con pancetta.
*****
- Difficoltà: Bassa
- Costo: Molto Economico
- Preparazione: 10'
- Cottura: 20'
*****
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- g 350 Riso tipo Carnaroli
- g 400 Radicchio rosso
- g 80 Burro
- 1/2 Cipolla
- 1 l Brodo vegetale (anche di dadi)
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- g 150 Parmigiano grattugiato
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
*****
PROCEDIMENTO
Pulite il radicchio dividendolo a metà e privandolo della parte centrale (quella bianca), tagliatelo a listarelle, sciacquatele e mettetele da parte. Mettete a scaldare il brodo.
In una casseruola antiaderente fate sciogliere a fuoco dolce 60 g di burro, unite la cipolla tritata e mescolate, quando la cipolla comincerà a soffriggere, alzate la fiamma, versate il riso e, sempre mescolando, fatelo tostare finché avrà assorbito tutto il burro.
Unite il radicchio, una presa di sale e una macinata di pepe, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
Unite il radicchio, una presa di sale e una macinata di pepe, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
Sfumate con il vino e lasciatelo evaporare completamente.
Quando il riso risulterà quasi asciutto unite due mestoli di brodo bollente.
Abbassate la fiamma e proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto, e aggiungendo altro brodo man mano che verrà assorbito.
Quando il riso sarà al dente amalgamate il restante burro, spegnete il fuoco e spolverizzate con il parmigiano.
Mescolate e unite un altro mestolo di brodo, coprite la pentola con il coperchio, lasciate insaporire per qualche minuto.
Servite il risotto al radicchio rosso caldo con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Buon appetito!
Buon appetito!
VARIANTI
Se volete arricchire questo risotto con pancetta o con salsiccia è preferibile rosolarle in poco olio in un padellino a parte ed aggiungerle, scolate del loro grasso, a metà cottura del riso.









Nessun commento:
Posta un commento