Menu

Gratin Valdostano

Un piatto povero e genuino a base di pane e fontina tipico valdostano ..

Il GRATIN VALDOSTANO è un piatto semplice e genuino tipico della cucina valdostana, è principalmente un antipasto, ma può essere considerato anche un primo piatto o un piatto unico e va servito e consumato caldo.
Si tratta di una preparazione a base di pane e fontina, amalgamati con un composto di latte e uova e cotta in forno
Una ricetta facile e di recupero che si può preparare anche con pane raffermo diventando così un'ottima idea di riciclo economica ma molto saporita. 

*****

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 10'
  • Cottura: 20'

*****
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 1/2 litro Latte intero
  • g 200 Fontina
  • g 30 Burro
  • 2 Uova intere
  • 4 fette spesse Pane
  • q.b. Sale
*****
PROCEDIMENTO

In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale, unite il latte, poco alla volta, sempre sbattendo energicamente con una forchetta o con una frusta.

Imburrate o foderate con carta forno una pirofila, disponete sul fondo le fette di pane e versate lentamente il composto, il pane deve risultare ben imbevuto altrimenti viene a galla.

Cospargete il tutto con la fontina tagliata a lamelle sottili e distribuite il burro a fiocchetti.

Cuocete il gratin valdostano nel forno preriscaldato a 220° per 20 minuti o finché risulterà leggermente dorato e si sarà formata una deliziosa crosticina in superficie.

Buon appetito!

*****

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette. 

TORNA ALLA HOME PAGE

*****

1 commento:

  1. Golosissimo! Io lo faccio con formaggi misti, quelli che ho a disposizione e a casa piace molto. Un abbraccio e un saluto 🥰

    RispondiElimina

Ricette Autunnali

Tante ricette facilissime per i tuoi menù autunnali

Cerca ...

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL