Menu

Fregola Con Arselle (Fregula Cun Cocciula)

Un piatto di mare dal sapore intenso e inimitabile ..

La FREGOLA CON ARSELLE o FREGULA CUN COCCIULA è una ricetta tra le più diffuse nella cucina regionale sarda, di origine cagliaritana è un primo piatto di mare dal sapore intenso ed inimitabile, sicuramente da provare.
La fregola è un prodotto tipico della cucina regionale sarda. Si tratta di una pasta di grano duro lavorata a mano, tipica della Sardegna, può essere di grossa, media o fine consistenza, sono delle piccole palline di semola lasciate asciugare e poi tostate o meno in forno, può essere cucinata in tanti modi ed è ottima sia in brodo che asciutta. 
Purtroppo non è sempre facilmente reperibile in altre regioni d'Italia.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Medio
  • Preparazione: 20 Min.
  • Cottura: 20 Min.
  • Tempo per spurgare le arselle: 30 Min.

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • kg 1 Arselle o Vongole
  • g 300 Fregola di tipo media
  • 3 spicchi Aglio
  • ½ bicchiere Vino bianco secco
  • ½ litro Brodo di pesce o Acqua calda
  • 2 Pomodorini (facoltativo)
  • 2-3 cucchiai Prezzemolo tritato
  • q.b. Olio evo

______

PROCEDIMENTO

Mettete a bagno le arselle in acqua fredda leggermente salata per almeno 30 minuti e cambiate l'acqua ogni qualvolta non risulterà più limpida.

In un tegame fate imbiondire in 3 cucchiai di olio 2 spicchi d'aglio spellati e versate le arselle precedentemente sciacquate sotto acqua corrente.

Chiudete il tegame con un coperchio e toglietele le arselle non appena si schiudono ed eliminate quelle che resteranno chiuse.

Togliete tutte le arselle e filtrate la loro acqua di cottura con un colino a maglie strette e tenetela da parte. Aiutandovi con uno stuzzicadenti private le arselle del guscio, tenendone qualcuna da parte intera che servirà da decorazione.

Immergete per qualche secondo i pomodorini in acqua bollente, scolateli, spellateli, privateli dei semi ed infine tagliateli a dadini.

In una casseruola fate imbiondire in 3-4 cucchiai di olio lo spicchio d'aglio spellato, unite la fregola e fatela tostare, mescolate e, quando avrà assorbito tutto l'olio, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare completamente.

Unite i pomodorini e mescolate per fare amalgamare il tutto. Versate l'acqua di cottura delle arselle e proseguite la cottura aggiungendo poco brodo o acqua calda alla volta. 

La fregola dovrà risultare sempre coperta dal liquido che dovrà ridursi quasi totalmente solo a fine cottura.

Quando la fregola risulterà al dente unite le arselle e il prezzemolo tritato. Mescolate e spegnete il fuoco.
Lasciate riposare la fregola con arselle per qualche minuto e condite il tutto con un filo d'olio d'oliva crudo prima di servire.

Buon appetito!

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL