Menu

Taralli O Tarallini

Un delizioso e genuino snack finger food della cucina pugliese ..

I TARALLI chiamati anche TARALLINI sono un delizioso snack finger food tipico della cucina tradizionale pugliese, diffusi e amati in tutte le regioni italiane.
Si tratta di una facile ricetta preparata con un impasto a base di farina, acqua, vino bianco e olio evo da cui si ricavano filoncini che si avvolgono a formare un anello, prima vengono bolliti e poi cotti al forno, assumendo la tipica doratura e una consistenza friabile e leggermente croccante.
Come per ogni ricetta tradizionale esistono numerose varianti sia sulla preparazione che sulle dimensioni che possono essere più grandi o più piccole e aromatizzati con spezie varie in base alle regioni.
Quella che vi propongo oggi è la ricetta originale pugliese.
Una preparazione facile e veloce da preparare che prevede pochi e semplici ingredienti.
Ottimi in ogni occasione sono perfetti come aperitivo, antipasto o per un buffet, da portare in ufficio, a scuola o al picnic.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 30 Min.
  • Cottura: 30 Min.
  • Tempo di riposo: 30 Min.

______

INGREDIENTI PER 50 TARALLI

  • g 550 Farina 0
  • ml 200 Vino bianco secco
  • ml 125 Olio evo
  • g 12 Sale
  • g 30 semi di Anice (facoltativo)

______

PROCEDIMENTO

Preparate l’impasto: mescolate la farina con il sale, aggiungete l'olio, il vino e i semi di anice, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Continuate ad impastare e formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti.

Passato il tempo di riposo impastate velocemente di nuovo l’impasto che dovrà risultare liscio, omogeneo e senza grumi.

Staccate piccoli pezzi da circa 15 g ciascuno, ricavate da ogni pezzettino un filoncino di circa 12 cm e arrotolatelo su se stesso a formare un anello, man mano che saranno pronti disponeteli distanziandoli fra di loro.
Quando tutti i Taralli saranno pronti mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e accendete il forno statico a 190°.

Quando l'acqua inizierà a bollire immergete 6 o 7 taralli per volta, (iniziate da quelli che avrete preparato per primi.
Mescolate delicatamente e, quando salgono a galla, scolateli con un mestolo forato direttamente su un tovagliolo.

Immergete il resto dei taralli e proseguite con la cottura fino ad esaurimento.

Infine cuocete i tarallini nel forno caldo per 30 minuti o fino a doratura, poi alzate la temperatura del forno a 200° e proseguite la cottura per altri 5–6 minuti.

Sfornateli, trasferiteli su un vassoio e lasciateli raffreddare completamente.
Servite i taralli o tarallini quando saranno freddi.

Buon appetito!

______

NOTE

I taralli sono una specialità classica della cucina italiana preparati in molte regioni d'Italia, dal Lazio alla Sicilia con ingredienti e varianti diverse. Quelli più classici sono sicuramente di origine napoletana mentre i tarallucci sono di origine pugliese. Semplici e croccanti, sono un delizioso snack che piacerà a grandi e piccini.
______

Prova Anche:

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_______

Nessun commento:

Posta un commento

ULTIME RICETTE

Cerca nel blog

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi. L'autrice del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.