Menu

Pane Dolce Pasquale

Il tradizionale pane decorativo del periodo pasquale ..

Il PANE DOLCE PASQUALE è una preparazione tipica del periodo pasquale diffusa in molte regioni italiane, tradizionalmente veniva offerto, in segno augurale, ai fidanzati e ai bambini quando ancora non esisteva l’uovo di cioccolato
Una ricetta genuina e semplice da preparare, che piacerà a tutti.
Si tratta di un pane decorativo, dolce o salato, che contiene uno o più uova sode inserite nell’impasto e imprigionate con strisce o trecce di pasta che possono essere di varie dimensioni e forme: ghirlanda, colomba, pulcino, coniglio, cestino ecc… 
Questa che propongo è la versione dolce che potete arricchire con uvetta e gocce di cioccolato e ricoprire con glassa o altre decorazioni. 

______

  • Difficoltà: Media
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 20 Min.
  • Cottura: 40 Min.
  • Tempo di lievitazione: 2 Ore

______

INGREDIENTI PER 8 PERSONE

  • g 350 Farina Manitoba
  • g 150 Farina 00
  • ml 200 Latte Intero
  • g 50 Zucchero
  • ml 50 Acqua
  • g 150 Burro
  • g 4 Lievito di birra secco
  • 2 Uova + 1 Tuorlo
  • q.b. Sale

______

PROCEDIMENTO

Setacciate su una spianatoia le due farine a fontana, fate un incavo al centro e unite il lievito secco (oppure 12 g di lievito fresco), lo zucchero e le uova. Impastate il tutto e incorporate, poco alla volta, il latte ed infine l’acqua.

Aggiungete il burro tagliato a pezzetti ed un pizzico di sale, continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Formate una palla, trasferitela in una ciotola e copritela con un tovagliolo o con pellicola trasparente. Lasciate lievitare l’impasto per 2 ore o finché non avrà raddoppiato di volume.

Prendete l’impasto lievitato, se volete incorporate ora l’uvetta ammorbidita nell’acqua e strizzata oppure gocce di cioccolato e impastate nuovamente.

Staccate un pezzetto di impasto che vi servirà per le decorazioni e suddividete il rimanente in più parti, ricavate 3 o 4 cilindri delle stesse dimensioni e uniteli alle estremità, formando delle ghirlande o altre forme a piacere.

Al centro di ognuna affondate delicatamente un uovo con il guscio e fermatelo con un pezzetto di pasta, che avete tenuto da parte, con 2 o 3 striscioline da incrociare sopra l’uovo.

Mettete le ghirlande ottenute su una teglia con carta forno e spennellatele in superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaino di zucchero.

Fate cuocere le ghirlande nel forno caldo a 200° per 30 minuti o finché saranno leggermente dorate in superficie. Sfornatele, lasciatele raffreddare e servite.

Buon appetito!

______

TRADIZIONI

Fin dall’antichità l’uovo è simbolo di vita, di rinascita, di prosperità e di buon auspicio per l’arrivo della primavera. 

Nella tradizione Cristiana il pane intrecciato e decorato con le uova simboleggia la resurrezione di Gesù e la sua forma ricorda quella di una corona

La tradizione vuole che nel pane pasquale le uova siano sempre di numero dispari da 1 a 21.

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL