Menu

Filetti Di Orata Gratinati Al Forno

Un saporito secondo piatto perfetto per tutta la famiglia ..

I FILETTI DI ORATA GRATINATI AL FORNO sono un secondo piatto di mare saporito e profumato
Una ricetta raffinata e facilissima da preparare per portare in tavola un filetto di pesce leggero e delicato da gustare insieme a tutta la famiglia
Potete arricchire questa ricetta aggiungendo verdure, come zucchine, patate, pomodori o peperoni.
______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Medio
  • Preparazione: 15 Min. 
  • Cottura: 25 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 4 filetti Orata da g 200 ciascuno
  • g 100 Pane casereccio o Pancarré
  • 1 rametto Timo
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • q.b. Origano
  • q.b. Olio evo

______

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate la panatura: mettete nel mixer la mollica di pane, o le fette di pancarré private della crosta, unite 2 cucchiai di prezzemolo tritato, una spolverata di origano e tritate il tutto grossolanamente.

Lavate i filetti di orata (già sfilettati) e tamponateli con carta da cucina, adagiateli con la pelle rivolta verso il basso su una teglia rivestita con carta forno e salateli leggermente. Ricoprite ogni filetto di orata con la panatura preparata e conditeli con un filo di olio.

Fate cuocere i filetti nel forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, poi terminate la cottura in modalità grill per 5 minuti o finché si formerà una crosticina dorata in superficie. 

Sfornate e servite i filetti di orata gratinati al forno con fette di limone o verdure fresche a piacere.

Buon appetito!

______

VARIANTI

Allo stesso modo potete cucinare anche altre qualità di pesce come i filetti di spigola, salmone, merluzzo, sgombro ecc..

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL