Menu

Crostata Integrale Con Crema Alle Nocciole

Una golosa crostata da gustare senza troppi sensi di colpa ..

La CROSTATA INTEGRALE CON CREMA ALLE NOCCIOLE è un'alternativa leggera alla crostata classica, preparata con una frolla di farina integrale e zucchero di canna, è il dolce ideale quando avete voglia di gustare una sana colazione o una gustosa merenda senza troppi sensi di colpa.

_____

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 20 Min. 
  • Cottura: 40 Min. 
  • Riposo dell’impasto: 1 Ora

_____

INGREDIENTI PER 8 PERSONE

  • g 350 Farina integrale
  • g 100 Burro freddo da frigo
  • g 125 Zucchero di canna
  • 2 Uova
  • 1 cucchiaino Bicarbonato
  • 1 Vasetto Crema alle Nocciole

_____

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate la pasta frolla: setacciate la farina a fontana su una spianatoia, fate un incavo al centro e unite le uova, lo zucchero di canna e il bicarbonato. Mescolate e aggiungete il burro freddo appena tolto dal frigorifero e tagliato a pezzetti.

Impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un composto friabile ma compatto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per 1 ora.

Togliete l’impasto dal frigo, trasferitelo su un foglio di carta forno e tenete da parte un terzo che vi servirà per la decorazione a griglia o a strisce, classica della crostata.

Ricoprite l’impasto con un altro foglio di carta forno e spianatelo con il mattarello fino ad ottenere un disco di circa 30 cm di diametro e alto 3 - 4 mm.

Trasferitelo in una tortiera direttamente con la carta forno e, con la rotellina dentata, tagliate la pasta in eccesso che sborda. Punzecchiate con una forchetta i bordi e il fondo della crostata.

Versate la crema alle nocciole al centro e livellatela verso i bordi con un cucchiaio. Guarnite a piacere con la pasta frolla rimasta, creando delle griglie o delle strisce e punzecchiatele con uno stecchino, per ottenere un effetto più rustico.

Fate cuocere la crostata nel forno caldo a 180° per 30-40 minuti o finché risulterà leggermente dorata in superficie.

Sfornate la crostata, lasciatela raffreddare e trasferitela su un piatto da portata.

La crostata integrale con crema alle nocciole è pronta per essere e servita.

Buon appetito!

_____

VARIANTI

La crema alle nocciole e lo zucchero di canna conferiscono a questa crostata un buon sapore rustico ma, in alternativa, potete usare anche zucchero semolato e farcirla con la marmellata preferibilmente ai frutti di bosco, ribes o mirtilli che si sposano perfettamente con questo tipo di farina.

_____

Prova Anche: 

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

2 commenti:

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL