Menu

Cannelloni Ripieni Di Carne

Senza dubbio uno dei migliori piatti della cucina italiana ..

I CANNELLONI RIPIENI DI CARNE sono un primo piatto molto saporito e nutriente, senza dubbio uno dei migliori piatti della cucina italiana, è la classica ricetta delle feste che piace a tutta la famiglia. 
I cannelloni, originari dell'Emilia Romagna, sono un tipo di pasta all'uovo di forma cilindrica che si presta ad essere farcita con tantissimi ingredienti, oggi sono diffusi praticamente in tutte le regioni e si preparano in diverse varianti
I cannelloni ripieni di carne prevedono un delizioso ripieno a base di carne trita molto simile al ragù bolognese, fatta eccezione per il concentrato di pomodoro che non viene utilizzato. 
Una volta farciti si condiscono con besciamella e parmigiano, a piacere si può aggiungere un leggero strato di salsa di pomodoro ed infine si cuociono in forno. Una vera squisitezza! 

_____

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 20 Min. 
  • Cottura: 40 Min. 

_____

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • g 200 Cannelloni
  • g 500 Carne trita di manzo o mista
  • 1 Cipolla piccola
  • 2 coste Sedano
  • 2 Carote piccole
  • 1 Uovo
  • ½ bicchiere Vino bianco secco
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Per la besciamella:

  • 1/2 litro Latte
  • g 50 Burro
  • g 50 Farina
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Per il condimento:

  • ml 200 Passata di pomodoro
  • g 100 Parmigiano grattugiato

_____

PROCEDIMENTO

Preparate il ripieno: fate un trito con tutte le verdure. In un tegame mettete a scaldare un velo di olio e, quando sarà ben caldo, unite le verdure tritate, mescolate e fatele soffriggere a fuoco basso.

Alzate la fiamma e unite la carne trita, che avrete precedentemente sgranato con una forchetta. 

Mescolate e fate amalgamare gli ingredienti, quando la carne sarà ben rosolata e di colore bruno, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare completamente. 

Aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolate, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Nel frattempo preparate la besciamella: in una casseruola antiaderente fate fondere il burro a fiamma bassa, unite la farina e mescolate con un cucchiaio di legno o con una frusta.

Diluite il composto aggiungendo a filo il latte, continuate a mescolare, per evitare che si formino grumi, fin quando la salsa inizierà ad addensarsi.

Aggiungete un pizzico di sale e una grattatina di noce moscata. Fate cuocere la besciamella fino al punto di ebollizione e proseguite la cottura, sempre mescolando, fino ad ottenere una densità semi liquida, quindi spegnete il fuoco.

Quando il ripieno sarà quasi freddo scolatelo del liquido di cottura e trasferitelo in una ciotola. 

Aggiungete il parmigiano o il grana grattugiati e mescolate il tutto, unite anche l'uovo e mescolate fino a fare amalgamare tutti gli ingredienti. 

Dovrà risultare un composto morbido ma sodo, quindi usatelo per riempire tutti i cannelloni.

Rivestite una pirofila con carta forno, fate uno strato di besciamella sul fondo e adagiate delicatamente i cannelloni ripieni di carne, devono aderire l’uno all’altro, se necessario tagliatene qualcuno a metà. 

Per praticità potete mescolare la besciamella con la salsa di pomodoro ottenendo così un’unica salsa.

Quando avrete riempito la pirofila con tutti i cannelloni irrorateli con la besciamella rimasta e aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, spolverizzate il tutto con abbondante parmigiano o grana grattugiato.

Fate cuocere i cannelloni nel forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti, o comunque attenetevi alle istruzioni riportate sulla confezione.

I cannelloni saranno pronti quando si formerà in superficie una crosticina dorata. 

Spegnete i forno e lasciate riposare i cannelloni ripieni di carne per 10 minuti nel forno spento, poi serviteli in tavola nel loro recipiente di cottura.

Buon appetito!

_____

NOTE

La preparazione di questa ricetta risulta veramente semplice se si utilizzano cannelloni secchi precotti, già pronti all’uso e che cuociono direttamente in forno.

___

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
___

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL