Menu

Acquacotta

Una straordinaria zuppa della cucina povera toscana ..

L'ACQUACOTTA è una preparazione tipica della cucina della bassa Maremma tra le più diffuse ed apprezzate della cucina tradizionale toscananasce come zuppa povera a base di pane e verdure che possono variare in base al periodo e alla zona in cui viene preparata. 
L'acquacotta in origine era composta solamente da acqua, cipolla, pane raffermo, peperoncino, pomodori ed eventuali erbe di camponella versione attuale più diffusa in Toscana è previsto anche l'utilizzo di olio d'oliva, sedano, brodo di carne, pecorino grattugiato, uovo e pane abbrustolito. 
Una ricetta economica, semplice e leggera che può essere arricchita con altri ingredienti, come ad esempio i funghi.
______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 10 Min. 
  • Cottura: 1 Ora

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 250 Polpa di pomodoro
  • 2 Cipolle
  • 3 gambi Sedano
  • 1 Peperoncino piccante
  • 1,5 litri Brodo vegetale
  • q.b. Pecorino grattugiato
  • Pane casereccio a fette
  • 4 Uova intere 
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

______

PROCEDIMENTO

In una casseruola fate soffriggere in 3 o 4 cucchiai d'olio la cipolla affettata sottile a fiamma vivace. 

Abbassate la fiamma, aggiungete un pizzico di sale, coprite con un coperchio e lasciate stufare.

Nel frattempo pulite e lavate le coste di sedano, tagliatele a cubetti e versatele nella casseruola, mescolate e coprite nuovamente con il coperchio. 

Lasciate stufare le verdure per qualche minuto aggiungendo, se necessario, un po' di brodo caldo.

Aggiungete il peperoncino e la polpa di pomodoro, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe. 

Chiudete con il coperchio e portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 1 ora abbondante mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo man mano che verrà assorbito. 

Nel frattempo grigliate su piastra o tostate nel forno delle fette di pane casareccio e disponetele sul fondo di 4 cocottine di coccio. 
Prima di servire rompete sul pane un uovo a persona e versate l'acquacotta bollente, spolverizzate con pecorino grattugiato e pepe nero.

Buon appetito!

______

VARIANTI

Per aumentare il valore nutrizionale di questo piatto si possono aggiungere grassi animali come cotenna di maiale, lardo, guanciale o pancetta.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

2 commenti:

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL