Menu

Pasta Alla Puttanesca

Un primo piatto di pasta semplice quanto gustoso ..

La PASTA ALLA PUTTANESCA è un gustoso primo piatto della cucina tradizionale italiana, una pasta condita semplicemente con pomodoro, alici, olive e capperi ma dal gusto straordinario. 
Facile e veloce da preparare, è una ricetta povera ed economica che si presta a tutte le occasioni e piace a tutti.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 10 Min.
  • Cottura: 20 Min.

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 380 Pasta
  • g 300 Pelati o Passata di pomodoro
  • g 150 Olive
  • 4 filetti Acciughe
  • g 40 Capperi
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 Peperoncino
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

______

PROCEDIMENTO
Mettete sul fuoco una padella e fate riscaldare dolcemente un po' di olio, aggiungete lo spicchio d'aglio spellato, le acciughe spezzettate e il peperoncino.

Fate rosolare per qualche minuto e unite i pomodori, le olive, i capperi ed infine una macinata di pepe.

Coprite la padella con il coperchio e fate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto. Salate solo se è necessario.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e pochissimo sale e portate a bollore. Quando inizierà a bollire unite la pasta e fatela cuocere per 4-5 minuti poi scolatela e trasferitela direttamente nella padella con il sugo caldo.

Aggiungente 2 mestoli di acqua di cottura della pasta, mescolate e fate cuocere per altri 5-6 minuti, aggiungendo altra acqua se dovesse consumarsi, terminate la cottura e servite la pasta alla puttanesca ben calda.
Buon appetito!
______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______



Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL