Menu

Pasta All' Amatriciana

Un grande classico della cucina tradizionale di Amatrice ..

La PASTA ALL’AMATRICIANA è un primo piatto tipico della cucina laziale originario di Amatrice, una località ai confini con l’Abruzzo, dalla quale prende anche il nome. 
È un condimento semplice ed economico ma molto saporito. 
Una ricetta veloce e pratica da preparare, adatta a tutte le occasioni, oggi è diffusa in tutta Italia e all’estero.

______

  • Difficoltà: Molto Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 10 Min. 
  • Cottura: 15 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • g 360 Pasta 
  • g 200 Guanciale 
  • 1 Peperoncino piccante (facoltativo) 
  • g 400 Pomodori pelati 
  • ½ bicchiere Vino bianco secco 
  • q.b. Pecorino grattugiato 
  • q.b. Olio evo 
  • q.b. Sale 
  • q.b. Pepe

______

PROCEDIMENTO 

Private il guanciale della cotenna e tagliatelo a listarelle non troppo sottili. 

Mettete a scaldare sul fuoco un tegame abbastanza capiente da poter contenere la pasta e fatevi rosolare, a fiamma bassa, il guanciale e aggiungete il peperoncino.

Quando il guanciale risulterà ben dorato e croccante e si sarà sciolto tutto il grasso alzate la fiamma, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare completamente. Togliete il guanciale dal tegame e tenetelo da parte. 

Versate nel tegame un filo di olio e unite i pomodori pelati tagliati a pezzetti, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere il sugo per 20 minuti poi unite il guanciale, mescolate e spegnete il fuoco.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela direttamente nel tegame con il condimento caldo.

Mescolate per fare amalgamare gli ingredienti e spegnete il fuoco.

Servite la pasta all’amatriciana ben calda con una spolverata di pecorino grattugiato.

Buon appetito!

______

TRADIZIONI

In origine la pasta all’amatriciana si preparava unicamente con spaghetti, guanciale e pecorino, nel tempo è stata arricchita con i pomodori e gli spaghetti sono stati sostituiti dai bucatini.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL