Un delizioso e semplice tortino di patate dal sapore unico ..
______
- Difficoltà: Media
- Costo: Economico
- Preparazione: 30 Min.
- Cottura: 40 Min.
______
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- kg 1,5 Patate (meglio se vecchie)
- g 70 Burro
- g 150 Prosciutto cotto
- 2 Mozzarelle
- g 100 Parmigiano grattugiato
- 3 Uova
- 1 bicchiere Latte
- q.b. Pangrattato
- q.b. Noce moscata
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
______
PROCEDIMENTO
Mettete le patate in una pentola, ricopritele con acqua fredda e portate a bollore, abbassate la fiamma e fatele cuocere per 20-30 minuti o finché risulteranno tenere.
Scolate le patate, spellatele e passatele ancora calde nello schiacciapatate, unite una presa di sale, una macinata di pepe, una grattatina di noce moscata e mescolate.
Aggiungete ora il burro morbido e tagliato a pezzetti e mescolate fino a farlo fondere completamente poi unite la mozzarella tagliata a cubetti e il prosciutto cotto spezzettato.
Versate il latte, poco alla volta e mescolate fino a far diventare morbido il composto, infine aggiungete le uova, una alla volta e sempre mescolando per farle amalgamare, infine unite il parmigiano grattugiato.
Mescolate per bene e versate il composto ottenuto in una tortiera imburrata o foderata con carta forno, adagiatelo prima al centro e poi livellatelo verso i bordi con un cucchiaio.
Spolverizzate la superficie dello sformato o gateau di patate con 2 o 3 cucchiai di pangrattato e cospargete con fiocchetti di burro.
Infornate nel forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per 40 minuti circa.Quando lo sformato risulterà dorato in superficie sfornatelo e lasciatelo intiepidire.
È ottimo anche freddo.
Buon appetito!
______
LEGGENDE &TRADIZIONI
La ricetta del gattò napoletano fu creata a Napoli nel 1768 in occasione delle nozze di Maria Carolina d’Austria con il Re Ferdinando I di Borbone, si racconta che la nuova Regina volle introdurre il gusto francese, alla quale era abituata, affidando la cucina ai cuochi francesi detti monsieur, termine declinato poi in monzù dai napoletani.
Nonostante questo il gattò sia da considerarsi a tutti gli effetti un piatto napoletano, creato a Napoli, con ingredienti della cucina partenopea, fatta eccezione per il burro più tipico del Nord.
Nessun commento:
Posta un commento