Un raffinato e saporito antipasto perfetto per i giorni di festa ..
Il VITELLO TONNATO o VITÈL TONNÈ è un succulento e saporito piatto tipico della cucina tradizionale piemontese.
Si tratta di un sostanzioso antipasto che può essere proposto anche come sfizioso secondo piatto o durante un buffet.
I tempi di marinatura e di raffreddamento della carne sono abbastanza lunghi ma, essendo un piatto che va servito freddo, potete prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero, pronto da servire il giorno successivo.
E’ un piatto raffinato, gustoso e di sicuro effetto, ideale da proporre nei giorni di festa.
_____
- Difficoltà: Medio Alta
- Costo: Medio
- Preparazione: 10 Min.
- Cottura: 90 Min.
- Tempo di marinatura: 12 Ore
_____
INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE
- g 800 vitello Girello o Cappello del prete
- q.b. Aceto balsamico (facoltativo)
Per la marinatura:
- 1 bottiglia Vino bianco secco
- 1 Cipolla piccola
- 2 Carote
- 1 costa Sedano
- 3 chiodi Garofano
- 1 foglia Alloro
- q.b. Sale
Per la salsa:
- 3 Uova sode
- 1 cucchiaino Capperi
- g 300 Tonno in scatola
- 1/2 bicchiere Olio evo
- 2 mestoli di fondo di cottura della carne
Per guarnire:
- 2 Uova sode
- q.b. Olive
- 1 cucchiaino Capperi
- q.b. Pomodorini (facoltativo)
_____
PROCEDIMENTO
Disponete la carne, meglio se dentro una rete per arrosto, in una terrina ed unite tutte le verdure mondate, lavate, asciugate e tagliate a cubetti.
Aggiungete i chiodi di garofano e la foglia di alloro. Ricoprite con il vino e lasciate marinare il tutto coperto per almeno 12 ore, girando la carne almeno una volta.
Passato il tempo di marinatura raccogliete e sgocciolate la carne e versate sia le verdure che il succo della marinatura in una pentola alta e capiente, accendete il fuoco e portate a bollore.
Disponete la carne nella pentola e ricopritela totalmente con acqua tiepida, aggiungete un pizzico di sale, coprite con un coperchio e portate a bollore.
Fate cuocere per 1 ora a fuoco moderato, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la carne nel suo brodo.
Nel frattempo preparate la salsa: sgocciolate il tonno e mettetelo in una terrina, aggiungete le acciughe spezzettate.
Mescolate e amalgamate delicatamente i tuorli d’uovo sodi, uno alla volta, infine unite i capperi e mescolate per fare amalgamare tutti gli ingredienti.
Unite, poco alla volta e sempre mescolando, l’olio d’oliva a filo finché il composto risulterà granuloso, diluite il tutto con qualche cucchiaio di fondo di cottura della carne filtrato per rendere la salsa più cremosa.
Se preferite una consistenza più vellutata potete anche frullare il tutto con il frullatore ad immersione.
Quando la carne si sarà raffreddata trasferitela su un tagliere, togliete la rete e tagliatela a fettine sottili, se dovesse risultare troppo morbida riponetela in frigorifero per 1 ora.
Disponete le fettine leggermente sovrapposte su un piatto da portata, aggiungete qualche goccia di aceto balsamico, quindi ricoprite totalmente con la salsa preparata.
Guarnite il vitello tonnato con i capperi e le olive, aggiungete i pomodorini e le uova sode tagliate a fettine sottili.
Riponete il vitello tonnato o vitèl tonnè in frigorifero e servitelo freddo.
Buon appetito!
_____
VARIANTI
La salsa del vitello tonnato è ottima anche per accompagnare carni alla griglia, pesci lessati o arrosto. Per semplificare la ricetta potete preparare un salsa a base di maionese, tonno, acciughe e capperi frullati, ma con risultati decisamente diversi.
Nessun commento:
Posta un commento