Menu

Ravioli Dolci Fritti

Croccanti e deliziosi ravioli dolci fritti da farcire a piacere ..

I RAVIOLI DOLCI FRITTI sono un dolce tipico del Carnevale diffuso in tutte le regioni italiane. 
Deliziosi scrigni croccanti che si possono farcire a piacere con confettura, cioccolato, sanguinaccio, crema pasticcera o altro, in Sardegna e in Sicilia, ad esempio, si preparano con un ripieno a base di ricotta. 
Sono ottimi sia fritti che al forno e si gustano guarniti con miele, zucchero a velo o semolato.

______

  • Difficoltà: Media
  • CostoEconomico
  • Preparazione: 20 Min. 
  • Cottura: 20 Min. 

______

INGREDIENTI PER 18 RAVIOLI DOLCI

  • g 300 Farina 00 
  • g 30 Burro fuso
  • 2 Uova a temperatura ambiente 
  • g 40 Zucchero 
  • ml 70 Latte 
  • 1 Limone (scorza grattugiata) 
  • q.b. Sale 
  • Olio per friggere 
  • Zucchero a velo o Miele (per guarnire) 

______

PROCEDIMENTO 

Setacciate la farina a fontana su una spianatoia, fate un incavo al centro ed inserite lo zucchero, le uova, il burro fuso, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.

Mescolate con una forchetta ed unite il latte, poco alla volta. Impastate il tutto a mano e formate una palla. 

L'impasto dovrà risultare omogeneo e fluido, morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungete un po’ di farina.

Dividete l’impasto in palline da circa g 150 ognuna, prendetene una e appiattitela con le mani su un piano da lavoro leggermente infarinato.

Con il mattarello infarinato, o con la sfogliatrice, stendete una sfoglia sottile 2 mm circa e tagliatela a strisce. 

Distribuite il ripieno che preferite (confettura, crema pasticcera o alle nocciole, ricotta dolce o altro), in mucchietti distanziati, in due file laterali seguendo la striscia e ricoprite con un’altra sfoglia di pasta.

Pressate leggermente con i polpastrelli delle dita intorno al ripieno per fare saldare la pasta e fateli scivolare verso l’esterno del raviolo, affinché fuoriesca tutta l’aria contenuta al suo interno.

Tagliate i ravioli con la rotellina dentellata in forma quadrata, mentre se li desiderate rotondi usate lo stampino dentellato apposito.

Se invece li preferite a mezzaluna distribuite il ripieno al centro della striscia di pasta e ripiegatela su se stessa.

Premete con le dita quindi ritagliatela appoggiando sopra metà stampino dentellato. Ripetete l’operazione con il resto dell’impasto. 

Quando tutti i ravioli saranno pronti, mettete a scaldare l’olio in una pentola capiente e dai bordi alti e portatelo a una temperatura di 175°, (fate la prova stecchino: inseritelo nell'olio e quando inizieranno a formarsi delle bollicine tutto intorno, l'olio sarà pronto). 

Immergete i ravioli dolci nell'olio, pochi per volta, rigirateli delicatamente e fateli dorare da entrambi i lati poi raccoglieteli e metteteli a scolare su carta da cucina. 

Quando saranno freddi trasferite i ravioli dolci fritti su un piatto da portata e guarnirteli con abbondante zucchero a velo o zucchero semolato. 

Oppure provateli con il miele.

Buon appetito!

Cottura in forno:

Per una versione più leggera e veloce adagiate i ravioli dolci in una teglia foderata con carta forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti. Sfornateli e guarniteli con zucchero o miele e servite.

______

NOTE

Per tirare la sfoglia sottile è preferibile usare la sfogliatrice ma potete cimentarvi anche con il mattarello, a patto che sia bella sottile.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL