Menu

Pasta Choux Per Bignè Dolci

Piccoli e deliziosi dolcetti friabili da farcire e glassare a piacere ..

La PASTA CHOUX PER BIGNÈ è una preparazione di origine francese leggera, delicata e dal gusto neutro
E’ molto utilizzata anche in Italia, sia in pasticceria che in gastronomia, per realizzare i classici bignè
La pasta choux per bignè dolci si presta ad essere farcita con svariati ripieni, come la crema pasticcera, la panna o la crema alle nocciole, inoltre è un'ottima base per la realizzazione di altre preparazioni, come i Profiteroles o le Zeppole di San Giuseppe
______

  • Difficoltà: Media
  • Costo: Molto Economico
  • Preparazione: 20 Min. 
  • Cottura: 20 Min. 

______

INGREDIENTI PER 40-45 BIGNE’

  • g 150 Farina 00
  • ml 250 Acqua 
  • g 100 Burro 
  • 4 Uova grandi
  • 1 cucchiaio Zucchero semolato 

______

PROCEDIMENTO

Mettete sul fuoco una casseruola con l’acqua, il burro e lo zucchero. Non appena l’acqua inizierà a bollire togliete la casseruola dal fuoco e versate subito la farina in una sola volta, mescolate velocemente e mettete nuovamente la casseruola sul fuoco.

Fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti o finché l’impasto, mescolandolo energicamente, non si staccherà dalle pareti e diventerà una palla.
Trasferitelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare.

Quando l’impasto sarà freddo unite le uova, una alla volta e mescolate a lungo con cucchiaio di legno, finché non inizieranno a formarsi delle bolle d’aria.

Mettete la pasta choux per bignè dolci in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia, premete e fate uscire delle palline, grosse quanto una noce, su una teglia foderata con carta forno e ad una distanza di almeno 5 cm l’una dall’altra.

Fate cuocere i bignè nel forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, l’interno dovrà essere asciutto e vuoto altrimenti si sgonfieranno.

Sfornateli e lasciateli raffreddare poi praticate lateralmente, su ogni bignè, un taglietto con la punta di un coltello, oppure divideteli a metà e farciteli a piacere.

Potete guarnire i bignè semplicemente con zucchero a velo o cacao in polvere, oppure realizzare una glassa con la stessa crema usata per farcire. 

Buon appetito!

______

NOTE

Il nome di questa ricetta proviene dal francese choux, che significa cavoli, per la forma tonda, simile ad un cavolo verza, che assumono i bignè una volta cotti.

_____

Prova Anche:

Zeppole di San Giuseppe 

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL