Menu

Panzerotti Pugliesi

Deliziosi fagottini di pasta ripieni di pomodoro e mozzarella ..

I PANZEROTTI sono uno dei prodotti tipici tra i più amati della cucina pugliese
Deliziosi fagottini di pasta lievitata, ripieni con salsa di pomodoro, mozzarella, pepe e parmigiano grattugiato. 
Sfiziosi, saporiti e originali sono un classico antipasto della cucina italiana adatto a tutte le occasioni: dal pranzo in famiglia, alle cene con gli amici, per un buffet o un picnic e si prestano ad essere farciti con un'infinità di ripieni: con prosciutto cotto e mozzarella, con ricotta e salame napoletano, con verdure (ottimi quelli con la scarola o con le cime di rapa), o anche semplicemente con mozzarella e pepe. 
I tipici panzerotti pugliesi sono fritti, ma se volete una versione più light potete optare per la cottura in forno descritta a fine post. 
Per ottenere dei panzerotti morbidi e croccanti, oltre ad utilizzare ingredienti freschi, è indispensabile rispettare i tempi di lievitazione dell'impasto.

______

  • Difficoltà: Media
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 20 Min. 
  • Cottura: 30 Min. 
  • Tempo di lievitazione: 2 Ore

______

INGREDIENTI PER 15 PANZEROTTI

  • g 600 Farina 00
  • ½ cucchiaio Zucchero 
  • g 10 Lievito di birra secco o fresco 
  • g 15 Sale 
  • 1 cucchiaino Strutto o Olio evo
  • ml 300 Acqua 
Per il ripieno:
  • ml 200 Passata di pomodoro 
  • 2 Mozzarelle 
  • g 80 Parmigiano grattugiato 
  • q.b. Sale 
  • q.b. Pepe 
  • Origano o Basilico (facoltativo) 

______

PROCEDIMENTO 

In una ciotola fate sciogliete il lievito con 200 ml di acqua tiepida, (sbriciolatelo con le dita nel caso sia in panetto) e lasciatelo riposare per 10 minuti. 

Disponete la farina a fontana su una spianatoia, fate un incavo al centro e inserite il composto di acqua e lievito. 

Impastate leggermente e aggiungete il sale diluito in poca acqua, lo strutto e lo zucchero, continuate ad impastare ed aggiungete l’acqua rimasta, poca per volta.

Lavorate l’impasto per almeno 15-20 minuti, fino ad ottenere un composto morbido ed elastico, liscio ed omogeneo.

Formate una palla, mettetela in un recipiente leggermente infarinato, coperto con un tovagliolo e in un luogo tiepido, ad esempio dentro al forno spento. 

Lasciate lievitare per almeno 2 ore o fino a quando avrà raddoppiato di volume.

Passato il tempo di lievitazione prendete nuovamente l’impasto e adagiatelo su una superficie leggermente infarinata. 

Spianatelo prima con le mani dandogli una forma allungata, poi create circa 15 palline da circa 60-70 grammi ognuna.

Adagiate tutte le palline su una teglia foderata con carta forno e leggermente infarinata. 

Copritele nuovamente con un tovagliolo o con un canovaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.

Nel frattempo insaporite la passata di pomodoro con olio, sale, pepe e origano o basilico e tagliate a piccoli cubetti le mozzarelle. 

Dopo 30 minuti trasferite una pallina su una spianatoia infarinata, stendetela prima con le mani e poi con il matterello infarinato.

Ottenete un disco di pasta spesso 3-4 mm. e dalla forma il più possibile circolare.

Mettete al centro del disco ottenuto 1 cucchiaio di salsa di pomodoro, aggiungete qualche cubetto di mozzarella e completate con una spolverata di parmigiano.

Ripiegate la pasta su se stessa e chiudete il panzerotto pressando con i polpastrelli delle dita intorno al ripieno, per fare saldare la pasta, e fateli scivolare verso l’esterno, affinché fuoriesca tutta l’aria contenuta al suo interno. 

Sigillate i bordi premendo leggermente prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta leggermente infarinati. Fate molta attenzione a non bucare i panzerotti, altrimenti in cottura uscirà il ripieno. 

Se i bordi risultano troppo allungati, eliminate la pasta in eccesso con un coltello o con un taglia pizza. È preferibile non utilizzare la rotellina dentellata.

Mettete a scaldare l'olio e friggete subito i panzerotti, pochi alla volta per qualche minuto, rigirateli e toglieteli quando risulteranno dorati. 

Metteteli a scolare su carta da cucina e serviteli caldi.

Buon appetito!


Cottura in forno:

Preparate e farcite tutti i panzerotti e adagiateli, man mano che saranno pronti, su una teglia foderata con carta forno.

Infornate i panzerotti pugliesi nel forno caldo a 200° e lasciateli cuocere per 20-30 minuti circa o finché risulteranno leggermente dorati in superficie. Sfornateli e serviteli caldi.

______

NOTE

Il panzerotto nacque in Puglia probabilmente dalla necessità di riciclare l’impasto avanzato dalla preparazione del pane. 

Partendo da una pallina, farcita con pomodoro e mozzarella, richiusa a mezzaluna e fritta in olio bollente, assumeva una forma tonda e panciuta, infatti il nome deriva da panza un termine dialettale che indica la pancia gonfia. Il panzerotto si diffuse presto in tutto il Sud Italia dando vita a tantissime varianti.

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE

______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL