La Regina della tavola italiana diffusa e amata in tutto il mondo ..
______
- Difficoltà: Bassa
- Costo: Medio
- Preparazione: 20 Min.
- Cottura: 30 Min. con lasagne secche
______
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- g 300 Lasagne secche
- g 200 Parmigiano grattugiato
Per le lasagne:
- g 200 Farina
- 2 Uova intere
- q.b. Sale
- q.b. Acqua
Per il ragù alla bolognese:
- g 300 Carne trita mista (manzo e maiale)
- g 60 Pancetta tritata
- 1/2 Cipolla
- 3 cucchiai Concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- 1 Carota piccola
- 2 coste Sedano
- g 60 Burro
- q.b. Olio evo
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Per la besciamella:
- g 50 Burro
- g 50 Farina
- ml 500 Latte
- q.b. Noce moscata
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
______
PROCEDIMENTO
Con le dosi indicate procedete come descritto nella ricetta e preparate il RAGU’ ALLA BOLOGNESE, è preferibile averlo pronto dal giorno prima per ridurre i tempi di preparazione.
Se volete preparare questa ricetta con lasagne fresche preparate la pasta all'uovo: versate la farina su una spianatoia, fate un incavo al centro e versate le uova leggermente sbattute.
Aggiungete un pizzico di sale e iniziate a mescolare con una forchetta, fate amalgamare gli ingredienti aggiungendo se necessario un goccio di acqua.
Continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Fate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente.
Lasciate riposare l'impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Passato il tempo di riposo prendete l'impasto e tirate una sfoglia sottile con il mattarello, o con la sfogliatrice , quindi tagliatela in quadrati o in rettangoli.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata e aggiungete 2 cucchiai di olio d'oliva.
Quando l’acqua inizierà a bollire immergete le lasagne, (poche per volta), e lasciatele cuocere per 3-4 minuti, quindi raccoglietele delicatamente e mettetele a scolare su un tovagliolo.
Procedete come descritto nella ricetta e preparate la BESCIAMELLA che dovrà risultare fluida. Accendete il forno a 190°.
Imburrate o rivestite con carta forno una teglia quadrata e fate un primo strato con qualche cucchiaio di ragù e di besciamella, coprite il tutto con uno strato di lasagne (o con le lasagne secche).
Ricoprite le lasagne con abbondante ragù, besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
Coprite con un altro strato di lasagne e continuate fino ad esaurire gli ingredienti, terminando l’ultimo strato con ragù, besciamella e parmigiano.
Coprite la teglia con carta alluminio e mettetela nel forno caldo per 20 minuti.
Togliete la carta alluminio e fate cuocere per altri 30-40 minuti.
Se utilizzate lasagne secche basteranno 20 minuti senza carta alluminio.
Le lasagne saranno pronte quando si formerà in superficie una crosticina dorata.
Servite le lasagne alla bolognese calde, nel loro recipiente di cottura.______
VARIANTI
_____
Prova Anche:
Nessun commento:
Posta un commento