Menu

Cinghiale In Umido

Un profumato e rustico piatto toscano dal gusto intenso ..

Il CINGHIALE IN UMIDO è un saporitissimo secondo piatto tra i più tipici della cucina tradizionale toscana e diffuso in tutta Italia. 
Adatto soprattutto al periodo invernale, è ottimo accompagnato con polenta o fette di pane abbrustolito
Si tratta di uno stufato di carne di cinghiale, marinato in un bagno di vino rosso, verdure e spezie e poi cotto lentamente con aromi, pomodoro e olive. 
Una preparazione molto profumata e dal gusto intenso, ideale anche per condire pappardelle o risotti.

_____

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Medio
  • Preparazione: 10 Min.
  • Cottura: 2 Ore
  • Tempo di marinatura: 12 Ore

_____

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • kg 1 Cinghiale polpa
  • g 250 Olive
  • 1 Cipolla piccola
  • 2 Carote
  • 2 coste Sedano
  • g 200 Pomodori pelati
  • 3-4 foglie Alloro
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Prezzemolo
  • Peperoncino (facoltativo)

Per la marinatura:

  • 1 Cipolla 
  • 2 Carote
  • 2-3 foglie di Alloro
  • 4 bacche Ginepro
  • 1 litro Vino rosso

_____

PROCEDIMENTO

Tagliate la carne di cinghiale a bocconcini non troppo piccoli e metteteli a marinare in una ciotola con il vino, le verdure tagliate grossolanamente e gli aromi, coprite la ciotola con il coperchio o con pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 12 ore.

Passato il tempo di marinatura scolate bene i bocconcini di carne e buttate la marinatura. In una pentola, preferibilmente di coccio, fate scaldare pochissimo olio, 1 o 2 cucchiai al massimo, e fatevi appassire a fiamma dolce la cipolla, il sedano e la carota tritati, aggiungete le foglie di alloro e peperoncino a piacere.

Unite i bocconcini di carne e le olive, alzate la fiamma e fate rosolare mescolando di tanto in tanto. Proseguite la cottura a fiamma moderata, mescolando spesso, fino al completo assorbimento del vino che evaporerà dalla carne.

Quando il vino si sarà consumato aggiungete i pomodori spezzettati e una macinata di pepe, coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento, con il coperchio leggermente scostato, per almeno 2 ore.

Mescolate di tanto in tanto, aggiungendo, se necessario, poca acqua calda alla volta e regolate di sale.

Quando la carne sarà tenera spegnete il fuoco, chiudete la pentola con il coperchio e lasciate insaporire il cinghiale in umido per almeno 10-15 minuti.

Prima di servire in tavola spolverizzate a piacere con prezzemolo tritato.

Buon appetito!

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL