Menu

Cardinali Sardi O Cardinales

I deliziosi e colorati cupcake della cucina tradizionale sarda ..

I CARDINALI SARDI o CARDINALES sono uno tra i dolci più golosi della cucina regionale sarda.
Piccole e soffici tortine imbevute di bagna all’Alchermes, farcite con crema pasticcera e chiuse con uno scenografico cappellino dal colore rosso vivo che ricorda il copricapo dei cardinali e dal quale, appunto, prendono anche il nome. 
Morbidi, golosi e colorati sono dei veri e propri cupcakes della tradizione sarda. 
Facilissimi da preparare e adatti a tutte le occasioni, sono deliziosi e irresistibili, uno tira l'altro.

______

  • Difficoltà: Bassa
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 45 Min. 
  • Cottura: 20 Min. 

______

INGREDIENTI PER CIRCA 12 CARDINALI

  • g 200 Farina 00
  • g 150 Zucchero 
  • 2 Uova
  • g 8 Lievito per dolci 
  • 1 tazzina di caffè di Olio di semi 
  • 1 Limone scorza grattugiata
  • 1 tazzina Latte
  • 1 bustina Vanillina 
  • q.b. Sciroppo (Acqua e Zucchero) 
  • 1 bicchierino Alchermes 
  • Zucchero a velo per guarnire 

Per la crema pasticcera:

  • ml 250 Latte
  • g 25 Farina
  • 1 Uovo 
  • g 50 Zucchero 
  • 1 baccello Vaniglia o scorza di ½ Limone

______

PROCEDIMENTO 

Con uno sbattitore elettrico o nella planetaria lavorate le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Abbassate la velocità ed unite a filo prima l’olio e poi il latte, infine aggiungete la scorza grattugiata del limone.

Quando sarà tutto ben amalgamato unite, poco alla volta, la farina setacciata, il lievito e la vanillina. Continuate a lavorare il tutto fino ad ottenere un composto liscio, fluido ed omogeneo.

In una teglia o negli stampini per muffin disponete dei pirottini di carta e versatevi al centro il composto ottenuto riempendoli per 2/3. 

Infornate i cardinali sardi nel forno caldo a 180° per 20 minuti circa o finché risulteranno leggermente dorati in superficie. 

Per sicurezza infilzateli con uno stecchino, saranno cotti quando estraendolo questo risulterà asciutto. Sfornateli e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo preparate la CREMA PASTICCERA: versate il latte in un pentolino, unite la scorza del limone, o il baccello di vaniglia dopo averlo inciso nel senso della lunghezza. 

Portate il pentolino sul fornello e accendete il fuoco al minimo. Portate a bollore poi fate cuocere per 5 minuti sempre a fiamma bassissima.

Nel frattempo sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, unite la farina setacciata e mescolate delicatamente. Se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungete un goccio del latte che avete messo a scaldare.

Eliminate la scorza di limone o il baccello di vaniglia ed unite al composto, poco alla volta, il latte caldo filtrandolo con un colino.

Questa è la parte più difficile perché potrebbero formarsi dei grumi.

Trasferite poi il tutto nel pentolino, portate sul fuoco e fate cuocere la crema pasticcera al minimo e mescolando di continuo. 

Fatela sobbollire per 5 minuti, sempre mescolando, fino a raggiunge la densità desiderata quindi spegnete il fuoco. 

Coprite la crema pasticcera con pellicola trasparente e lasciatela raffreddare.

Quando i cardinali saranno freddi toglieteli dalla teglia e incideteli con un coltellino, tagliando sia la parte superiore che quella centrale, otterrete così dei piccoli coni che saranno poi i cappellini dei cardinali.

Preparate lo sciroppo: versate in un pentolino l’Alchermes con 2 cucchiai di zucchero e unite mezzo bicchiere di acqua, mescolate e fate sciogliere lo zucchero a fiamma bassa, non deve bollire, poi spegnete il fuoco.

Quando lo sciroppo sarà tiepido usatelo per bagnare internamente i cardinali e riempiteli con uno strato di crema pasticcera. 

Infine inzuppate nello sciroppo anche i cappellini che avete ritagliato prima e adagiateli delicatamente sopra alla crema con la punta rivolta verso l’alto.

Spolverizzate i cardinali sardi con lo zucchero a velo, riponeteli in frigorifero e toglieteli 10 minuti prima di servirli.

Buon appetito!

______

NOTE

Se volete preparare i Cardinali sardi per i bambini potete sostituire la bagna di Alchermes con uno sciroppo a base di frutti rossi, oppure diminuire notevolmente la quantità di liquore. 

______

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
______

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL