Menu

Zeppole Di San Giuseppe Fritte O Al Forno

Una leccornia tutta napoletana tipica della festa del papà ..

Le ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE sono una leccornia napoletana tipica della festa del papà che in Italia si festeggia il 19 marzo.
La tradizione vuole che vengano fritte in abbondante olio ma possono essere cotte anche in forno, risultando così meno caloriche e più leggere, (vi lascio il procedimento a fine post).
Si tratta di frittelle di pasta choux (bignè), farcite con crema pasticcera o marmellata e guarnite con amarene sciroppate o ciliegie candite e abbondante zucchero a veloUna vera delizia per grandi e piccini.
______

  • Difficoltà: Media
  • Costo: Economico
  • Preparazione: 1 Ora
  • Cottura: 30 Min. 

_____

INGREDIENTI PER 15 ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

  • 15 Amarene sciroppate o Ciliegie candite (1 per zeppola) 
  • Olio per friggere 
  • Zucchero a velo per guarnire 

Per la pasta:

  • g 250 Farina 00
  • g 160 Burro 
  • 6 Uova medie
  • ml 250 Acqua 
  • q.b. Sale 

Per la crema pasticcera:

  • ml 450 Latte
  • g 150 Zucchero semolato
  • g 50 Farina 00
  • 6 tuorli d'Uovo
  • 1 stecca Vaniglia o Scorza di 1/2 Limone

    ______

    PROCEDIMENTO

    Versate l’acqua in un pentolino abbastanza grande da poter contenere e mescolare agevolmente gli ingredienti, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. 

    Mescolate su fiamma dolce finché il burro si sarà fuso completamente e aspettate che arrivi ad ebollizione. 
    Appena compaiono le prime bollicine in superficie aggiungete la farina in un colpo solo e mescolate subito.

    Allontanate il pentolino dal fuoco continuando a mescolare energicamente per qualche secondo in modo che il composto assorba tutta la farina e fino ad ottenere un impasto compatto e gommoso e che si stacca dalle pareti del pentolino. 

    Riponete sul fuoco e proseguite la cottura ancora per qualche secondo, continuando a mescolare, quindi togliete l’impasto dal fuoco e rovesciatelo su un piano di lavoro, per abbattete la temperatura impastate con una spatola.

    L’impasto deve risultare molto morbido e unto, continuate a lavorare l’impasto fino a quando diventerà tiepido, poi proseguite con le mani.

    Quando l’impasto risulterà quasi freddo trasferitelo in una ciotola e aggiungete le uova leggermente sbattute, 1 alla volta, amalgamandole al composto con l’aiuto di una forchetta. Solo quando il primo uovo è ben assorbito aggiungete il secondo.

    Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio e sodo. Trasferite l’impasto in una sac à poche con una bocchetta a fiore (io ho utilizzato una da 8 mm). 

    Realizzate le zeppole direttamente su una teglia rivestita di carta da forno, fate 2 giri, uno sull’altro, con un diametro base di 4- 5 cm ma volendo potete realizzare zeppole più piccole o più grandi. 

    Fate il secondo giro che vada più verso l’interno della zeppola, ma senza chiudere il foro centrale. 

    Cuocete nel forno ben caldo a 200° per i primi 10 minuti poi abbassate la temperatura a 180° senza aprire il forno e proseguite la cottura per altri 25 minuti. 
    Non aprite il forno durante la cottura altrimenti le zeppole si sgonfieranno.

    Dopo 20 minuti di cottura o quando le zeppole risulteranno gonfie e dorate in superficie, aprite leggermente la bocca del forno e fate uscire un pò d’aria.

    Lasciate cuocere altri 5 minuti e sfornate. Lasciate raffreddare le Zeppole di San Giuseppe al forno su una gratella.

    Portate nuovamente il forno ad una temperatura di 200° e infornate le altre zeppole, continuate così fino ad esaurimento del composto. 

    Nel frattempo, con gli ingredienti indicati sopra, procedete come descritto nella ricetta e preparate la CREMA Pasticcera, quindi lasciatelela raffreddare.

    Quando le zeppole e la crema pasticcera saranno fredde potete procedere alla farcitura. 

    Con la sac à poche o con una siringa inserite la crema sia internamente che in superficie.

    Mettete al centro una ciliegia o un'amarena candita, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

    Per le zeppole fritte: ritagliate dei quadrati di carta da forno di circa 8 cm di diametro. Realizzate le zeppole direttamente su ogni dischetto di carta, fate 2 giri, uno sull’altro, con un diametro base di 4- 5 cm ma volendo potete realizzare zeppole più piccole o più grandi. 


    Fate il secondo giro che vada più verso l’interno della zeppola, ma senza chiudere il foro centrale.

    Immergete le zeppole, poche per volta, in olio caldo ma non bollente con la carta da forno e toglietela non appena si staccherà da sola dalla zeppola.

    Rigirate le zeppole più volte, delicatamente, con un mestolo forato finché non saranno dorate, raccoglietele e mettetele a scolare su carta assorbente da cucina.

    Quando le zeppole e la crema pasticcera saranno fredde potete procedere alla farcitura. 

    Buon appetito!
    ______

    NOTE
    Le zeppole sono dolci tipici della cucina classica italiana ed ogni regione ha una o più varianti.
    ______

    Prova Anche:

    ___

    Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


    TORNA ALLA HOME PAGE
    _____


    Nessun commento:

    Posta un commento

    Cerca nel blog

    ULTIME RICETTE

    Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

    Autrice

    autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
    Vai al Profilo Completo →

    SEGUIMI SUI SOCIAL