Menu

Polenta

Un'antichissima preparazione semplice versatile e genuina ..

La POLENTA è un'antichissima preparazione, semplice, versatile e genuina della cucina italiana, composta di soli tre ingredienti. 
Originaria delle regioni settentrionali, si diffuse poi rapidamente al centro e ancora oggi si prepara in tutta Italia con tantissime varianti. 
Si tratta di una ricetta facile, veloce, economica e molto nutriente, a base di farina di mais, acqua e sale che, cotti a fuoco lento, si trasformano in una crema compatta, dal colore giallo intenso e dal sapore unico
Si può gustare calda o tiepida, condita con burro, latte e formaggi freschi o grattugiati, oppure si lascia raffreddare e solidificare, si taglia a fette e si condisce a piacere, è ottima grigliata, ripassata in forno o anche fritta. 
Grazie al suo sapore neutro la polenta può essere molto versatile e si può accompagnare a salse e sughi, spezzatini e stufati di carne, legumi, verdure, salumi o formaggi
La cottura migliore si ottiene nel camino sul fuoco, dentro un paiolo di rame, ma è un metodo che oggi non viene quasi più utilizzato. 
Se avete poco tempo a disposizione esistono in commercio anche le farine di mais precotte che cuociono in pochi minuti.

______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 5 Min. 
  • Cottura: 15 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE 

  • g 500 Farina di mais
  • 2 litri Acqua
  • g 20 Sale grosso

______

PROCEDIMENTO 

Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua e il sale e, non appena sarà tiepida, versate la farina di mais a pioggia mescolando velocemente con una frusta, in modo che non si formino grumi. 

Tenete alta la fiamma fino a raggiungere il bollore poi abbassatela e proseguite la cottura a fuoco dolce per 15 minuti, girando costantemente, fino a ottenere una crema densa. 

Il tempo di cottura può variare in base al tipo di farina usata, è consigliabile leggere sempre le istruzioni riportate sulla confezione. 

A fine cottura alzate nuovamente la fiamma, per fare addensare la polenta. 

A questo punto potete aggiungere olio d'oliva oppure burro per insaporire. 

Togliete dal fuoco, scuotete la pentola e versate la polenta su una teglia foderata con carta forno o su un tagliere di legno e servite. 
È ottima sia calda che tiepida. 

Buon appetito! 

Potete consumare la polenta subito oppure coprirla con un tovagliolo e lasciarla solidificare. 

Tagliatela con un coltello dall'alto verso il basso e conditela a piacere.

______

VARIANTI 

Le dosi sono indicative in base al tipo di farina: se macinata a grana grossa, media o fine o se si desidera una polenta più o meno soda. 
Se durante la cottura la polenta risultasse troppo molle, aggiungete un po' di farina di mais spolverizzandola sulla superficie; se invece è troppo dura, aggiungete, poco per volta, dell'acqua o del latte bollente.

______

NOTE 

Le origini della polenta sono molto antiche, da quando dopo la scoperta dell'America venne importato il mais in Italia e la sua coltivazione si diffuse in tutto il nord Italia e poi rapidamente al centro, diventando il cibo per eccellenza nelle campagne, in grado di sfamare con poco tutta la famiglia. 

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL