Menu

Salsa Di Mele

Una salsa tipica trentina dal sapore gradevolmente agrodolce ..
La SALSA DI MELE è una ricetta tipica della cucina regionale trentina. 
Molto semplice e veloce da preparare, dal sapore gradevolmente agrodolce, si serve calda e principalmente accompagna pietanze a base di carne di maiale, di oca e di anatra.

______

  • Difficoltà: Bassa 
  • Costo: Molto Economico 
  • Preparazione: 10 Min. 
  • Cottura: 20 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

  • g 500 Mele renette
  • g 30 Burro
  • 1 Limone
  • 1 cucchiaio Zucchero
  • 1 cucchiaio Aceto
  • q.b. Sale

______

PROCEDIMENTO 

Sbucciate le mele, privatele del torsolo, affettatele sottili e passatele nel succo di limone perché non anneriscano.

Mettetele in una casseruola (non in alluminio) con un pezzetto di buccia di limone, un pizzico di sale e l'acqua necessaria per coprirle a filo.

Mettete la casseruola sul fuoco e fatele cuocere, a fuoco moderato, finché l'acqua si sarà del tutto assorbita e le mele si saranno spappolate. 

Togliete dal fuoco e spolverizzate con lo zucchero, mescolate bene, togliete la buccia di limone e passate le mele nel passa verdure o nel mixer.

Mettete nuovamente il passato sul fuoco, unite il burro, l'aceto e fate addensare a fiamma bassa fino ad ottenere un composto di consistenza morbida. 

Servite la salsa di mele calda.

Buon appetito! 
Potete sostituire l'aceto con rafano cren grattugiato o delle foglie di menta sminuzzate, aggiungete questi ingredienti sempre a fuoco spento.

______

NOTE 

Protagonista di questa salsa è la mela, così come in molte altre ricette preparate in questa regione considerata anche la terra delle mele, infatti il Trentino è una delle regioni europee più importanti per la produzione di mele di qualità. 

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

1 commento:

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL