Uno squisito secondo piatto molto amato dai bambini ..
Le COSTOLETTE ALLA VALDOSTANA sono uno squisito secondo piatto della cucina tradizionale valdostana preparato in tutta la regione.
Si tratta di costolette di vitello con l'osso, di tipo quadrello, farcite con fontina e prosciutto cotto, impanate e fritte nel burro, una vera specialità molto amata anche dai bambini.
Questa facile ricetta è molto simile nella preparazione al famoso cordon bleu di origine francese, in alcune varianti si può aggiungere una fettina di prosciutto crudo, oppure qualche lamella di tartufo.
_____
- Difficoltà: Bassa
- Costo: Medio
- Preparazione: 10 Min.
- Cottura: 20 Min.
_____
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 4 Costolette di vitello di g 200 circa ognuna
- g 100 Fontina
- g 100 Burro
- g 150 Pangrattato
- g 100 Farina
- 2 Uova
- g 100 Prosciutto cotto
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
_____
PROCEDIMENTO
Adagiate le costolette su un tagliere, eliminate l'eventuale grasso e spianatele leggermente con il batticarne. Condite le costolette con sale e pepe da entrambi i lati.
Farcitele prima con una fettina di fontina tagliata sottile, poi con una fetta di prosciutto non troppo sottile, e a piacere qualche lamella di funghi o di tartufo, richiudete con un'altra costoletta sempre spianandola leggermente.
Passate le costolette prima nella farina, scuotetele perché perdano quella in eccesso, poi nelle uova precedentemente sbattute con un pizzico di sale.
Immergetele completamente nell'uovo ed infine passatele nel pangrattato. Pressate con i palmi delle mani per farlo aderire bene.
Friggete le costolette nel burro a fuoco vivace finché saranno dorate da entrambe le parti, poi abbassate la fiamma e fatele cuocere internamente finché la fontina si sarà fusa.
Togliete le costolette alla valdostana dalla padella, lasciatele scolare su carta assorbente da cucina e servitele calde.
Buon appetito!
_____
NOTE
Quando le costolette saranno dorate da ambo le parti potete passarle nel forno preriscaldato a 180° finché la fontina si sarà fusa.
Se preferite un piatto più leggero potete sostituire il burro con olio d'oliva.
Nessun commento:
Posta un commento