Menu

Bagnet Verd

Una saporita salsa tipica della cucina tradizionale piemontese ..

Il BAGNET VERD o bagnetto verde è una salsa tipica della cucina tradizionale piemontese, insieme al bagnet ross sono particolarmente indicate per insaporire lessi di carne e di pesce o anche patate, uova e formaggi.
Si tratta di una facilissima preparazione a base di acciughe, aglio, pane bagnato nell'aceto e prezzemolo che gli conferisce un colore verde brillante. 
Il bagnet o bagnetto viene preparato anche in altre regioni italiane in varianti differenti. 

______

  • Difficoltà: Molto Bassa 
  • Costo: Economico 
  • Preparazione: 30 Min. 

______

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

  • Acciuga dissalata e deliscata
  • 1 spicchio Aglio
  • 2-3 manciate Prezzemolo 
  • 2 fette Pancarré o mollica di pane
  • 2-3 cucchiai Aceto
  • q.b. Olio evo
  • Sale se necessario

______

PROCEDIMENTO 

In una ciotola mettete a bagno nell'aceto il pane sbriciolato o tagliato grossolanamente.

Nel frattempo tritate molto finemente lo spicchio d'aglio spellato, l'acciuga ed il prezzemolo. 

Mettete il ricavato in una ciotola e unite la mollica di pane ben strizzata, mescolate e versate, poco alla volta, abbondante olio finché la salsa risulterà liquida ma fluida. 
Regolate, se necessario, di sale e servite in una salsiera. 

Buon appetito! 

______

VARIANTI 

A piacere potete aggiungere capperi tritati e un tuorlo d'uovo sodo schiacciato con una forchetta.
La variante principale di questa ricetta è il bagnet ross rosso a base di pomodori, il bagnetto verde prevede una preparazione molto più semplice e veloce e non necessita di cottura.

_____

Seguimi su Instagram e su Facebook per non perdere le prossime ricette.


TORNA ALLA HOME PAGE
_____

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

ULTIME RICETTE

Copyrights© 2021 Passione Cucina Italiana All right reserved

Autrice

autriceUn blog di ricette facili, veloci e per tutti i giorni, dedicato a tutti gli amanti della cucina italiana che vogliono inebriarsi dei profumi e dei sapori dell’Italia e conoscere meglio la storia e le origini della nostra ricchissima cultura gastronomica.
Vai al Profilo Completo →

SEGUIMI SUI SOCIAL